#Ocome

#OCome…

Sono trascorse almeno un paio di settimane dall’ultimo post dedicato al mio e al vostro #alfabetodelviaggio, ma devo ammettere che in ferie mi sono completamente rilassata.

Avevo messo in programmazione un paio di post, anche se in realtà non adoro tantissimo farlo, ma poi mi sono arresa: il mio Blog sono io e se io sto in ferie, è in ferie anche lui! 😉

E difatti, il giorno stabilito dell’appuntamento con la nuova lettera, mi è venuto da dire semplicemente: #OCome Ozio!

E mentre lo scrivevo sui social, che paradossalmente ho utilizzato di più del solito, ero a bordo piscina con vista sui prati verdi e sulle montagne…quindi ero assolutamente credibile! ^_^

opportunità di viaggio
La nostra piscina
O come ozio
Il nostro selfie 🙂

Tornando con i piedi per terra, però, devo dire che questo termine mi appartiene ben poco, nella vita, ma soprattutto nei viaggi.

Diciamo che nel quotidiano, soprattutto da quando condivido la mia vita con Aramis, alla sera ci concediamo un momento di relax guardando la tv , belli spaparanzati sul divano.

Ma durante la giornata si corre ogni minuto. E così anche in viaggio.

Per cui l’ozio è stato un lusso che ci siamo regalati soltanto questa volta…e forse capiterà soltanto in poche altre occasioni (non bisogna mai escludere nulla!).

E allora di cosa parliamo con la lettera O?

Semplice, delle #Opportunità che ogni viaggio ci regala.

Ognuno le vive a modo suo, ma le opportunità di viaggio sono infinite: di scoprire nuovi paesaggi, di incontrare persone diverse, di vivere una fuga dalla vita di tutti i giorni, di entrare in un mondo diverso.

Per me, l’opportunità che cerco in un viaggio, è quella di crescere.

Forse l’ho già detto quando abbiamo parlato della lettera I, ma io tento di prendere il più possibile da una destinazione e dalle sue esperienze.

Cerco di tornare sempre diversa da quando sono partita, ricca di qualcosa che fino a qualche giorno prima non mi apparteneva. E può essere un sapore, un profumo, una nozione o un paesaggio.

E forse è per questo che rientro sempre entusiasta da un viaggio: è proprio difficile che un luogo non mi piaccia, magari perché riesco ad andare oltre.

Se invece ritorno delusa, non è per i servizi o per la caratteristica di una strada, ma perché non mi ha rilasciato opportunità, non mi ha arricchito, sono passata ed ero invisibile.

Fortunatamente, è capitato pochissimissime volte! 🙂

–> Dubai e gli Emirati Arabi è una di quelle volte! <–

A voi è mai capitato di essere delusi o avete un approccio simile al mio?

Cosa vi portate nel bagaglio al vostro rientro?

Raccontatemi tutto e soprattutto raccontatemi cosa vi viene in mente con la lettera O.

Vi aspettOOOOOO!!!! :*

Per tutte le altre lettere, leggi qui!

Forse possono interessarti anche questi post!

8 commenti

  1. Allooora #OCome obiettivi come quelli che mi prefiggo di raggiungere durante ogni viaggio: vedere, fare, conoscere, assaggiare!
    #OCome Oceano Atlantico che mi piacerebbe tanto vedere!
    #OCome Oibò 😛 quando mi parte il ditino sul famoso BookNow!
    #OCome Osceno…il costo di certi voli low cost (alla faccia del low cost!) 😉
    #OCome Ossessione di andare a caccia di buone offerte!
    E #OCome Obbedire: obbedire all’istinto di prenotare almeno una volta ogni 6 mesi! (6 mesi perchè quelli passa il convento altrimenti sarebbero meno!) 😛
    hahah scusa per la lista ma oggi ero ispirata! 😀
    Buon fine settimana! :**

    1. Ahahahah…si vede che era un’Ottima lettera! 🙂
      Concordo con l’oceano: pensa che ho avuto la fortuna di trovarmi dinanzi all’incontro dell’Atlantico con il Pacifico e ho ancora viva dentro la sensazione di immensità…bello davvero!
      Ti abbraccio forte forte…Buon weekend! :*

  2. Io sto pensando ad O come Originalità. Basta andare tutti sempre negli stessi posti, mi piace scovare posti nuovi, anche angoli di grandi città, che siano solo miei! 🙂

    1. Sono d’accordo…e spesso, per me, l’Originalità si traduce anche nel visitare posti abbastanza comuni, ma in maniera insolita.
      E funziona: l’esperienza fantastica è garantita! *_*

  3. O come… Oh! Ho capito bene? Dubai ti ha deluso? Per me invece è stato l’Opposto: un arricchimento incredibile, una fonte inesauribile di riflessioni che mi pongo ancora Oggi.
    Per me è #ocome Oltre: voglio sempre andare oltre, oltre l’ultimo passo percorso, oltre l’ultima curva: cosa c’è ancora oltre? Perché dovermi girare indietro, quando potrei andare oltre? Non saprò mai cosa c’è Oltre, se non mi spingo a superarlo.
    E ora vado oltre, a cercarmi le altre lettere del tuo alfabeto dei viaggi. Mi piace questa cosa!

    1. Sì, purtroppo Dubai mi ha deluso, ma forse perché l’ho visitata in un periodo difficile, o all’interno di un viaggio troppo lungo; e non voglio cadere assolutamente nello stereotipo che è tutto artificiale, perché è una sciocchezza secondo me…ma una serie di circostanze non mi hanno permesso di avvicinarmi a questa città.
      Chissà se le darò una seconda Occasione! 😉
      Un bacio! :*

  4. O come…#obiettivi ed #occasioni! Mi piace stilare una lista di quelli che chiamo sogni di viaggio, per realizzarli ad uno ad uno, senza fretta, quando le occasioni si presenteranno. Ma anche la o di #ozio mi trova d’accordo; sebbene in vacanza io sia soprattutto in moto perpetuo, non mi dispiace ritagliarmi qualche momento di puro relax! 😉

    1. E #Ocome #Organizzazione? Quando vado in viaggio, ho una lista di cose da fare e sono un vero e proprio generale dell’esercito: di solito non salto mai nulla.
      Per questo poi, ogni tanto, l’#Ozio è proprio dovuto! 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *