Dove trascorrere qualche ora nel verde in Campania, semplicemente passeggiando o leggendo un libro.
Settembre è iniziato già da diverse settimane ma per noi che siamo rientrati dalle ferie giusto qualche giorno fa, abbiamo ancora la testa frastornata e stentiamo a capire bene in quale periodo dell’anno ci troviamo.
Quello che sappiamo per certo è che abbiamo tanta voglia di ricominciare e magari di pianificare il prossimo viaggio (già sto prenotando a destra e sinistra 😛 ), ma sentiamo anche la mancanza dei momenti spensierati trascorsi in vacanza.
Come rimediare? Magari non perdendo l’abitudine a trascorrere delle giornate, o quanto meno i pomeriggi, all’aria aperta, passeggiando nei parchi della nostra città o semplicemente rimanendo sdraiati sull’erba e sui prati.
D’altronde, anche l’autunno si presta a godere di momenti all’aperto e, prima che arrivi il rigido inverno, io ne approfitterei ancora!
Per questo motivo, vi suggerisco oggi tre parchi in Campania + 1 dove trascorrere un bel pomeriggio o, addirittura, un’intera giornata.
Parchi in Campania: le mie esperienze positive
1 – Bosco di Capodimonte
Il Real Bosco di Capodimonte è un giardino storico che si estende intorno al Museo di Capodimonte, a Napoli, per circa 134 ettari. Nato come riserva di caccia, qualche anno fa è stato proclamato il parco più bello d’Italia, con tutte le ragioni possibili.
Il Bosco è un parco pubblico mantenuto a regola d’arte: è pulitissimo e per nulla selvaggio e si può accedere gratuitamente per fare un miliardo di cose, tra cui passeggiare, fare running o ginnastica, andare in bici, sdraiarsi sull’erba, mangiare un picnic…insomma, tutto quello che vi rende felici all’aria aperta, lontani dal caos cittadino.

Trattandosi di un Parco gestito dalla stessa Soprintendenza che cura il Museo di Capodimonte, lo stesso viene trattato come un prezioso bene culturale e, come tale, al suo interno vengono anche realizzati eventi speciali di particolare interesse.
Il Bosco si trova in via Miano 2, Napoli e il suo ingresso è gratuito. Attualmente, gli orari sono i seguenti:
- nei mesi di ottobre, febbraio e marzo: apertura ore 7.00 e chiusura ore 18.00
- nei mesi di novembre, dicembre e gennaio: apertura ore 7.00 e chiusura ore 17.00
- nei mesi di aprile, maggio, giugno, luglio, agosto e settembre: apertura ore 7.00 e chiusura ore 19.30
- Giorni di chiusura: Lunedì in Albis
Per organizzare al meglio le attività e l’ingresso, potrebbe essere utile scaricare la piantina che trovate qui. 😉
2- Parco sul mare della Villa Favorita
Questo bellissimo Parco è situato a Ercolano e confina direttamente con il mare: sicuramente, da qui il suo nome; ma esso è anche il giardino di una delle Ville Vesuviane, gestite dall’omonimo ente, ossia Villa Favorita.
Oggi, questa Villa, a differenza delle altre dove l’accesso è consentito quasi ogni giorno, è visitabile soltanto su prenotazione e, grazie a guide esperte, è possibile ripercorrerne gli antichi fasti.

Il giardino, invece, che è quello che oggi interessa a noi, è sempre aperto ed è accessibile gratuitamente.
Cosa è possibile fare al suo interno? Tutto quello che vi viene in mente in un parco pulito e ordinato: leggere distesi sul prato, fare merenda (non tavolate o grigliate), passeggiare, correre, fare ginnastica, portare i vostri bimbi in bici, senza dar fastidio alle altre persone che riposano.
Il parco è un’oasi curata nel cuore della città e, attraverso un piccolo cancello, si arriva addirittura al mare.
Attualmente è aperto tutti i giorni, più o meno dalle 07:00 alle 19:00, ma è consigliabile consultare gli orari sul web, prima di recarsi. Si trova in via Gabriele D’Annunzio 36 e dispone di un bel parcheggio gratuito, che in piena estate, però, si riempie facilmente a causa delle persone che si recano in spiaggia.
3- Parco del Grassano
Di questo gioiello della Campania ve ne ho parlato più volte, poiché ritengo che sia davvero un’attrazione da non perdere per chi è amante delle aree verdi.
Non è molto centrale rispetto alle grandi città, quindi magari poco appetibile per chi viene in viaggio a Napoli, Caserta o Salerno, ma è sicuramente una tappa imperdibile per chiunque volesse trascorrere anche solo mezza giornata nel relax della natura o cerca un’idea per far scorrazzare i bambini nel weekend.
Il Parco del Grassano è forse uno dei parchi più grandi in Campania e si trova in provincia di Benevento, poco distante dal lago di Telese.
È conosciuto e frequentato soprattutto per la sua vasta area picnic, attrezzata con panche, gazebi e barbecue; per potervi accedere, soprattutto nei weekend, è obbligatoria la prenotazione attraverso il sito ufficiale.
Per passeggiare, fare sport e godere del fresco lungo il fiume che attraversa il Parco, invece, l’ingresso è libero.

Trattandosi di un parco in cui vengono svolte numerose attività, il mio consiglio è di consultare il regolamento prima di arrivare, poiché potrebbero sussistere delle regole ben precise rispetto a quello che avete intenzione di fare.
Al momento, gli orari di apertura sono i seguenti:
- Dal martedì alla domenica dalle 9:30 fino alle 23:30.
- Il giovedì orario di chiusura 3:00 AM.
- Il mese di agosto aperti anche il lunedì.
Le prenotazioni sono attive dal Martedì al Venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00.
Puoi leggere la mia esperienza di picnic al Parco del Grassano
4 – Cratere degli Astroni
Nonostante non sia uno spazio pubblico, nel quale si può passeggiare liberamente o fare sport, vorrei annoverare lo stesso il Cratere degli Astroni fra i Parchi più belli in Campania perché lo reputo un vero e proprio polmone verde della città di Napoli.

L’attività principale al suo interno è senza dubbio il trekking, inteso anche come passeggiata con la famiglia, accompagnato da un piccolo picnic: dico piccolo, perché il Cratere è sì dotato di un area picnic, ma con pochi tavoli e raggiungibile dopo aver compiuto almeno metà percorso (ossia circa 2 km). Per tale motivo, suggerisco di dotarsi giusto di qualche panino e di un bel telo sul quale sdraiarsi.
Spesso il Cratere degli Astroni ospita delle mostre e dei percorsi tematici, che prevedono degli orari e dei costi specifici di ingresso.
Tutte le informazioni sulla visita le potete trovare sul sito ufficiale e, se vi va, potete scoprire la mia giornata in visita alla mostra Dinosauri in carne e ossa.
♦♦♦♦♦
L’autunno è appena iniziato e la possibilità di girare per aree verdi (o rosse e marroni) è ancora lunga: se avete suggerimenti su altri parchi in Campania, soprattutto a misura di famiglia, non esitate a scriverli nei commenti!
Buone passeggiate! ^_^