Sono stata tante volte a Perugia, da quando una delle mie migliori amiche si è trasferita lì: ho seguito tutto il suo percorso, da semplice studentessa universitaria, che divideva la casa con la sua coinquilina, a compagna e mamma adorabile, che condivide la casa con il suo uomo e due splendidi bambini.
Tuttavia, non posso dire che la conosco bene. Perugia, non la mia amica. 😛
Sempre un giro in centro, anche per la conosciutissima manifestazione dell’Eurochocolate, ma mai qualcosa di più.
Non sono mai entrata in chiese, musei, mostre…mai partecipato a iniziative culturali, e lì ce ne sono in quantità industriale.
Una cosa, però, è certa: da subito mi è sembrata una città ostica nell’accessibilità: strade strettissime, tutte in salita e ricche di ciottoli. Un po’ come tutta l’Umbria, che lo scorso anno – con il pancione – mi ha fatto imprecare in aramaico antico!
–> Cercate un posto suggestivo dove pernottare in Umbria? Scopritelo qui! <–
Quindi, quando quest’anno ho pensato di andarla a trovare lungo la strada per il Trentino Alto Adige, ho subito pensato: ma come sarà Perugia con i bambini? Impossibile da vivere oppure no? Calcolando, naturalmente, che ci sarei andata con India, armata di borse e passeggino.
Beh, vi devo confessare una cosa: Perugia con i bambini si può fare. Senza dubbio.
Non abbiamo trovato alcuna difficoltà. Anzi, camminare sui marciapiedi della mia città è decisamente molto più complicato.
È vero che le strade restano in salita e in discesa, questo non si può cambiare, ma le ho trovate accessibili e comode da percorrere.
Il centro storico è quasi completamente area pedonale, per cui non hai bisogno di salire e scendere dai marciapiedi; si può tranquillamente camminare per strada e senza nemmeno la preoccupazione dei ciottoli. Quelli che mi sembravano tanti sampietrini sconnessi, in realtà sono lisci e continui, senza possibilità di inciampare.
E anche la domanda “come raggiungere il centro storico di Perugia con i bambini”, ha trovato facile risposta: innanzitutto, se si alloggia leggermente fuori al centro, esiste il mini-metrò, una sorta di ovetto elettrico che sorvola la città e in men che non si dica, conduce al centro.
Sappiamo tutti, però, che il centro di Perugia è posto in alto; ma anche questo problema è risolto con gli ascensori, che sono studiati appositamente per ospitare le famiglie dotate di passeggino.
Pochi secondi e si è su, pronti per vivere la città.
Le foto le ho scattate con il cellulare, in una calda giornata di fine settembre…e posso dirvi che, questa volta forse più delle altre, mi sono goduta la mia bella passeggiata a Perugia con la mia amica.
Merito della piccola India e delle nostre nuove vite? ♥
Uh che tuffo nel passato che mi hai fatto fare! <3 Devo chiedere a mia madre se all'epoca (nel Giurassico ovviamente) aveva problemi nello scarrozzarmi con il passeggino quando andavamo in centro a Perugia! E' troppo tempo che non ci torno devo rimediare anche perché sono curiosissima di provare quella mini cabinovia su binario!
Grazie per questo amarcord! :**
Bah…io credo che i passeggini con le ruote di legno quadrate avessero problemi a camminare ovunque, ma tu chiedi per sicurezza!!!!! 😀
Se ci manchi da tanto tempo, devi ritornarci assolutamente: Perugia è sempre la stessa, ma alcune piccole novità ti sorprenderanno!
Un bacione e buona giornata! :*