Quali escursioni effettuare per un contatto con gli animali con partenza da Pescasseroli.
Di Pescasseroli sono totalmente innamorata e quest’anno ho avuto la fortuna di trascorrerci un’intera settimana, in estate, visitando così la zona anche in un periodo che non fosse quello invernale, con i paesaggi completamente imbiancati.
Ogni stagione ha il suo fascino e non riesco a dire quale catturi di più la mia attenzione ma sta di fatto che, in estate, le possibilità di escursioni sono notevolmente maggiori.
Tuttavia, quelle che vi racconto oggi, in particolare, sono attività che possono essere realizzate in qualunque periodo dell’anno, anche in inverno, se come noi non sciate o se cercate opportunità di svago oltre all’adrenalina che regala le piste imbiancate: soprattutto se siete in vacanza con i bambini, vi suggerisco tre escursioni per incontrare gli animali a Pescasseroli o nelle immediate vicinanze, per toccare con mano (o almeno guardare) la fauna locale! ^_^
Pescasseroli: dove andare per incontrare gli animali
Parco Nazionale d’Abruzzo
La prima escursione da non perdere per incontrare gli animali a meno di un metro, ma senza toccarli, è senza dubbio proprio nel cuore di Pescasseroli, con il Parco nazionale d’Abruzzo.
Si tratta di un centro visite organizzato sostanzialmente in tre aree: il Museo Faunistico, il Parco Faunistico e il Giardino Appenninico.
Il Museo è la prima tappa che si consiglia, poiché introduce i visitatori alla scoperta del Parco attraverso plastici, pannelli e mostre tematiche. È estremamente colorato e interattivo, per cui davvero consigliato anche alla famiglie con i bambini piccoli.

La visita prosegue naturalmente all’interno del Parco e, se siete fortunati con gli orari, potreste imbattervi nella visita guidata gratuita che dura circa un’oretta, che presenta tutti gli ospiti dell’area. Noi sì, siamo stati davvero fortunati e la nostra guida Sara ci ha portati a far conoscenza dei tre orsi bruni residenti (ma non abruzzesi), dei caprioli, del cervo e dei due istrici, oltre a fornirci numerose informazioni sugli altri animali tipici delle montagne abruzzesi.
È importante segnalare che gli animali che si possono incontrare all’interno del Parco non sono stati catturati in libertà, ma sono stati trovati feriti o abbandonati dalle proprie madri, perché contaminati da qualche altro essere umano.
Infine, il Giardino Appenninico mostra specie vegetali tipiche dei vari ambienti del Parco e uno stagno didattico.
♦ Info utili
Il Parco Nazionale d’Abruzzo si trova in Via Colli dell’Oro – 67032 Pescasseroli (AQ), in pieno centro storico.
È aperto tutti i giorni con orario continuato, dalle ore 10:00 alle 17:30; dal 15 luglio al 31 Agosto fino alle ore 18:30. Chiuso il martedì.
Il costo dell’ingresso è di €4,00 per gli adulti, €3,00 per bambini dai 10 ai 14 anni.
Museo del Lupo
A Civitella Alfedena, invece, si può visitare il Museo del Lupo Appenninico. È un centro visita dove è possibile scoprire, attraverso percorsi illustrati, biologia, storia e leggende legate proprio al lupo, senza trascurare un racconto dei suoi rapporti con l’uomo. All’interno, è allestita anche una mostra fotografica sul Parco.
Come il Museo all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, anche questo è molto adatto anche ai bambini.

La particolarità di questo luogo, poi, è che si trova proprio accanto a un’area recintata di circa quattro ettari dove, da vari punti di sosta, è possibile osservare questo importante predatore in stato di semilibertà.
♦ Info utili
Il Museo del Lupo Appenninico si trova in Via Santa Lucia -67030 Civitella Alfedena (AQ)
È aperto tutti i giorni: da aprile a settembre, dalle ore 10:00 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 18:30. Negli altri periodi dell’anno, 10:00/13:30 – 14:00/17:30
Il costo dell’ingresso è di €3,00 per gli adulti, €2,00 per bambini dagli 8 ai 14 anni.
Per maggiori informazioni sul Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise puoi dare un’occhiata al sito ufficiale
Parco Daini d’Abruzzo
Infine, un ulteriore luogo dove poter incontrare gli animali (e stavolta toccarli), con partenza da Pescasseroli, è il Parco Daini d’Abruzzo.
Situato sulla strada per Scanno, dista da Pescasseroli circa mezz’ora di auto ed è sicuramente un’attività da fare con i bambini.
C’è da dire che i daini non sono animali tipici dell’Abruzzo, quanto piuttosto delle montagne del Lazio e della Toscana: a differenza degli zoo, però, seppur si tratti di animali tenuti in uno spazio relativamente chiuso, si deve tener presente che le differenze climatiche non sono assolutamente notevoli, così come lo spazio a loro disposizione è effettivamente enorme e ben tenuto. Inoltre, i cuccioli che nascono ogni anno, dopo le prime cure, vengono rimessi in natura.

Insomma…ci è sembrato un compromesso accettabile, per poter vivere un’esperienza a pieno contatto con gli animali! ^_^
Maggiori informazioni, in ogni caso, potete trovarle qui
L’incontro con gli animali più emozionante, però, è stato senza dubbio al Parco Chobe, in Botswana
Di certo, passeggiando nei boschi in Abruzzo, si possono incontrare diverse specie di animali, come pure le volpi, oppure, attraverso le escursioni guidate, è possibile ascoltare i versi di quelli che invece sono più schivi.
In ogni caso, è importante prestare sempre la massima attenzione, seguire i consigli degli esperti e non interferire mai con la natura, ad esempio accarezzando o nutrendo gli animali che si incontrano.
Per poter “toccare con mano” la fauna del Parco, dunque, meglio affidarsi alle guide e ai centri visita! 😉