Pomeriggio a Montepulciano 7

Pomeriggio a Montepulciano

Solitamente, dieci o undici ore di macchina le macino tra una chiacchierata con Aramis e una “frittata di maccheroni” divorata in area di sosta.

Ma, come avrete capito dal mio ultimo post, quest’anno mi era complicato stare seduta per tutto questo tempo, così – nel nostro viaggio verso Folgaria – abbiamo deciso di inserire una tappa più o meno a metà strada.

–> Scoprite qui cosa fare in una settimana a Folgaria <–

In fase di pianificazione, ho aperto Google Maps, mi sono data un’occhiata intorno e infine il dito ha puntato Montepulciano, in Toscana.

Era da tanto che desideravo visitare quei luoghi e questa mi sembrava davvero una fantastica occasione per iniziare a scoprire il territorio.

Ho scelto una struttura rustica che presentasse un bel panorama e una piscina rilassante e, in più, la possibilità di cenare direttamente al ristorante, per poter gustare la cucina tipica.

Siamo partiti con tutta calma, quindi ci siamo riservati un solo pomeriggio a Montepulciano per passeggiare nel borgo, ma devo dire che è bastato.

Certo, è solo un assaggio di quel che la zona può offrire, ma considerando che era soltanto una tappa, ci ha regalato un bel momento di autenticità.

C’è da dire che Montepulciano è tutta in salita, come la maggior parte dei borghi circostanti e, salendo salendo, ci si può imbattere in botteghe dell’artigianato, taverne tipiche e numerose casette con davanzali fioriti e porticine ricche di piante, quelle che mi fanno impazzire e che fanno partire la mia voglia di scattare cento fotografie…anche se, a volte, con pessimi risultati.

Pomeriggio a Montepulciano 1
Ph by Aramis
Pomeriggio a Montepulciano 2
Ph by Aramis
Pomeriggio a Montepulciano 3
Ph by Aramis

A Montepulciano, con un pomeriggio a disposizione – e magari anche una guida – si potrebbero scoprire le origini dei tanti palazzi che affollano il centro storico, nonché l’importanza che la città ha rivestito nel corso dei secoli.

Da soli, la passeggiata resta comunque piacevole, anche se più “povera”, e la meta finale è senza dubbio la Piazza Grande, dove si possono ammirare, tra gli altri, il Palazzo Comunale, il Palazzo del Capitano del Popolo con il Pozzo de’ Grifi, e l’opera incompiuta del Duomo.

Pomeriggio a Montepulciano 4
Ph by Aramis
Pomeriggio a Montepulciano 5
Ph by Aramis
Pomeriggio a Montepulciano 6
Ph by Aramis

Resta inteso poi, che dopo questo pomeriggio a Montepulciano, la visita si concluda sorseggiando un fantastico calice di Vino Nobile, vera chicca del borgo toscano.

Io mi sono concessa giusto un assaggio…ma mi sa che mi tocca ritornarci per finire il bicchiere! 😉

 

Forse possono interessarti anche questi post!

10 commenti

  1. Pensa che quando ero gggiovane e aggiungerei pure un po’ stupida, mi sono ritrovata vicino a Montepulciano per lavoro e quando abbiamo avuto un paio di ore libere io cosa ho fatto? Sono torntata in albergo a dormire perché ero stanca 😅 Ora mi mangio le mani!

    1. Ti serve un’altra scusa per ritornare in zona e credo che tutti i borghi circostanti possano svolgere questo compito! 😉
      Un pomeriggio è stato troppo breve, per cui credo che organizzerò presto una nuova fuga anch’io!
      Un bacio :*

  2. Purtroppo lo conosco solo di fama questo borghetto tipico così bello e mangereccio! No ma il vinello non si lascia così nel bicchiere hahahhh dai che avrebbe fatto bene anche alla creatura 😉
    Continuo a dire che l’autunno è una stagione fantastica per viaggiare, soprattuto gli autunni miti di questi ultimi anni che della terza stagione hanno solo i colori senza il clima freschino 😉
    Aspettiamo il resto!

    1. Ehehehe…già è una pazzerella, figuriamoci con un calice intero di vino! :DDD
      Vabbè, dai, ho capito: ci ritorno al completo e porto a termine la missione!
      Un bacio, Dani! :*

  3. Ciao!La mia nonna materna era originaria di Siena, anche se si trasferì a Genova da ragazza, quindi sono zone che conosco bene e trovo incantevoli!Montepulciano e Pienza sono tra i miei borghi toscani preferiti 🙂

    1. Io ho visitato solo Montepulciano ma ho potuto capire che la zona è meravigliosa, quindi organizzerò presto un nuovo viaggetto da quelle parti.
      La Toscana è meravigliosa e io la conosco pochissimo: piano piano devo recuperare! 😉
      Un abbraccio forte!

  4. Adoro questo Borgo medioevale, il vino nobile e la ciccia (come si dice da queste parti).

    1. E’ piaciuto molto anche a me…peccato solo fosse tutto in salita e io sono un po’ pigra in questo periodo! 😛
      Mi tocca ritornarci!

  5. Che bella Montepulciano! Anche per me è stata una tappa intermedia dopo un lungo viaggio in Umbria. E devo dire che merita molto più tempo! Mi hai fatto venire voglia di tornarci!

    1. Tutta la zona merita di più e io non vedo l’ora di scoprirla meglio…alla prossima avventura, allora! ^_^
      Grazie per essere passata! :*

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *