San Gregorio Armeno

Il presepe napoletano e San Gregorio Armeno

Il tema #Insiders di questo mese, proposto come sempre da Silvia di Trippando, naturalmente non poteva che essere a tema natalizio! *_*

E se solitamente partecipo volentieri (leggi qui il post del mese scorso!), questa volta l’argomento si sposa perfettamente con il mio abitino delle feste! Per questo motivo, eccomi qui a raccontarvi uno degli aspetti che caratterizza il Natale dalle mie parti: il presepe napoletano!

whatsapp-image-2016-11-29-at-22-41-29

Non sono un’esperta in materia, e tendenzialmente neanche la mia famiglia lo è, ma quando abiti a Napoli, non puoi fare a meno di conoscere qualcuno che dedica la sua vita ai pastori, così come non può mancare la tradizionale passeggiata a San Gregorio Armeno, la via dei presepi.

Eviterò di fare un inutile copia e incolla da Wikipedia, perché sono certa che siete più bravi di me nelle ricerche, per cui mi limiterò a raccontarvi quello che so.

E io so che quando arriva settembre, le donne e gli uomini appassionati del presepe napoletano, iniziano a camminare per le stradine di Napoli in cerca di ispirazione, di stoffe e di piccoli elementi che andranno a comporre il paesaggio.

L’ambientazione tipica è quella della Napoli del ‘700 dove, oltre alla tradizionale e sacra natività composta da Gesù, Giuseppe, Maria, il bue e l’asinello, gli angeli e i Re Magi, ci sono tante altre figure, che poi ognuno interpreta secondo il proprio estro: il macellaio, l’oste, il pescatore, la donna che lava i panni o che porta le ceste, i fanciulli che inseguono le pecore.

presepe napoletano 2

E in questa scenografia, solitamente non manca un pozzo dal quale attingere l’acqua e un ruscelletto che bagna la terra, simbolo di fertilità.

Chi è più bravo, poi, è attentissimo ai dettagli: i miei zii non trascurano neanche le tendine delle piccole finestre, così come i quadri appesi nelle minuscole stanze, che si intravedono proprio da quelle finestre.

In ogni casa c’è un fuocherello acceso e un piatto pronto da mangiare.

Ma come vi dicevo, però, se non foste proprio degli artisti, potreste godervi l’atmosfera camminando tra i cardi e i decumani del centro storico di Napoli, dove in questo periodo (ma non solo), il presepe napoletano è l’indiscusso protagonista.

Se scegliete di acquistare qualche soggetto del presepe, accertatevi che il volto sia di terracotta, gli arti in legno e gli occhi di cristallo: questi sono i dettagli che rendono di valore ogni pastore.

presepe napoletano 3

Purtroppo, a ridosso delle festività natalizie, passeggiare per San Gregorio Armeno, può essere una vera impresa, soprattutto nel fine settimana, a causa della grande affluenza di persone provenienti da ogni dove.

Ma se decideste di sfidare la folla, sarete ripagati dalla magica aria di festa, dalla felicità (e da un poco di stress) dei maestri, dai profumi e dai sapori tipici napoletani e sicuramente potreste fare la conoscenza delle “star” che hanno caratterizzato l’anno appena trascorso e che immediatamente diventano personaggi popolari del presepe napoletano:

Donald Trump & Ilary Clinton
Donald Trump & Ilary Clinton
Lorenzo Insigne
Lorenzo Insigne
Aurelio De Laurentiis
Aurelio De Laurentiis

Se fossi in voi, Napoli e la Campania la metterei in calendario per questo mese! 😉

(le foto in questa pagina sono state scattate dal vivo all’interno della bottega di Ferrigno, mentre quella in copertina proviene dal sito www.pompeiitaly.org)

Forse possono interessarti anche questi post!

6 commenti

  1. Era la mia tradizione preferita quando vivevo ancora in Italia.
    Ho trascorso gli anno scolastici tra quei vicoli e S. Gregorio era tappa quasi giornalieri dei miei pellegrinaggi napoletani.
    Quanti ricordi e quanti Maestri artigiani.

    1. È un giro che mi concedo poche volte, ma proprio perché passa dal tempo, ogni volta è come se fosse la prima!

  2. Adoro San Gregorio Armeno, è il luogo che preferisco di Napoli. I personaggi di attualità sono troppo forti 😀

    1. Hai visto che De Laurentiis è uguale??? Ihihihihihih

  3. […] degli eventi che caratterizza il Natale e il periodo festivo in Campania, oltre alla tradizionale arte presepiale, che da sempre è viva nel cuore di Napoli e dei […]

  4. […] Il presepe napoletano e San Gregorio Armeno su La Valigia di Cassandra […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *