Aeroporto

Prima volta in aeroporto?

È ufficiale: l’estate è arrivata e per i più (che non possono godere di altre ferie durante l’anno) è arrivato anche il momento delle agognate vacanze.

Coppie, gruppi di amici e famiglie, finalmente alle prese con bagagli da organizzare e partenze da pianificare.

Mare, montagna, città d’arte…è la vostra prima volta in aeroporto?

Eccovi allora qualche veloce dritta, per far sì che tutto vada nel verso giusto! 😉

Documenti necessari

Documenti di viaggio

Verificate che i vostri documenti di identità siano in corso di validità e idonei all’espatrio, nel caso di viaggi verso mete oltre confine. Tenete ben presente che molto spesso, la carta di identità con proroga di validità non è accettata all’imbarco e, soprattutto, verificate per quale destinazione è invece obbligatorio il passaporto.

Oltre ai documenti di identità, necessari sono anche i biglietti aerei e i voucher degli altri servizi. Anche se sempre più frequentemente è sufficiente il codice del biglietto o semplicemente il cognome del passeggero, avere con sé un documento che attesti i servizi prenotati, può essere indispensabile in caso di disguidi.

Importantissima è anche la ricevuta dell’assicurazione sanitaria, con relativo numero per le chiamate dall’estero…non vi servirà, ma non dimenticatela! 😉

Bagagli

Bagagli in aeroporto

Una volta sistemati tutti i documenti necessari per la partenza, occorre pensare a cosa mettere in valigia. Noi donne – ma credetemi, anche gli uomini – vorremmo essere meravigliose anche in viaggio e portarci dietro mezz…tutta la casa, ma non si può! Qui troverete dei suggerimenti su come organizzare i vostri bagagli, che vi consiglio in ogni caso di leggere con attenzione, poiché le regole sull’imbarco dei bagagli – soprattutto di quelli a mano – sono molto restrittive: il peso varia a seconda della compagnia aerea e della tariffa stessa, ma sempre e comunque è vietato trasportare oggetti taglienti e appuntiti, liquidi in contenitori che superino i 100 ml (accettati max 10 pezzi, per il totale di un litro, chiusi in una bustina trasparente), oggetti esplosivi, armi e così via…

Per le compagnie charter, non sottovalutate neanche la rigidità sul peso del bagaglio da stiva: il loro business consiste anche nel farvi pagare una bella sommetta per ogni chilo in eccesso (peggio del dietologo, insomma!!!)

Ultima informazione: se la vostra valigia è particolarmente nuova o delicata, vi consiglio di acquistare un telo proteggi bagaglio (ogni negozio di pelletteria, anche quelli in franchising, ne ha in assortimento) oppure di farvela imballare dalle apposite macchinette presenti in ogni aeroporto. L’accortezza degli operatori aeroportuali, infatti, non è proprio proverbiale! 🙁

Check-in

Check-in

Appena arrivati in aeroporto, avvicinatevi al tabellone luminoso che segnala gli arrivi e le partenze e cercate il numero del vostro volo e il nome della compagnia aerea (ricavabile dal biglietto aereo) e in corrispondenza potrete leggere il numero del banco a cui presentarvi.

In linea di massima, le indicazioni per il check-in sono le seguenti:

  • Voli nazionali – essere presenti allo sportello della compagnia aerea almeno un’ora prima della partenza del volo.
  • Voli internazionali – qui, invece, si richiede la propria presenza almeno due ore prima della partenza.
  • Voli intercontinentali – procedure per lo più simili ai voli internazionali, anche se a volte la compagnia aerea può richiedere di presentarsi al banco del check-in anche tre ore prima.

Nel caso viaggiaste solo con bagaglio a mano, molto spesso è possibile stampare direttamente la carta di imbarco e saltare questo passaggio. Non crediate, però, di potervela prendere comoda, perché l’attenzione sugli orari è valida per ogni procedura!

Se il volo non parte dalla vostra città, organizzate bene i vostri tempi e gli spostamenti, considerando anche i vari imprevisti. Gli orari del check-in sono rigidi e improrogabili e potreste vedere negarvi l’imbarco anche solo per pochi minuti di ritardo!

Imbarco

Non pensate che una volta effettuato il check-in, possiate rilassarvi: la vostra meta è vicina, ma occorre ancora un piccolo sforzo. Bisogna salire sull’aereo, infatti, ovvero raggiungere l’area imbarchi. Solitamente, non è proprio vicina a quella del check-in e per raggiungerla bisogna attraversare tutti i controlli.

Imbarco aeroporto

Nelle ore di punta, tipo al mattino presto quando ci sono molti pendolari, e in grandi aeroporti, come quello di Fiumicino e Malpensa, lo scorrimento può essere anche molto lento e potreste rischiare di sentire il vostro nome all’altoparlante. Nulla di grave fino a…<<ultima chiamata per i signori Aramis & Cassandra>>.

Mi è capitato a Johannesburg, ma quella statuetta ricca di monili la dovevo comprare necessariamente! 😛

Detto questo, a mio parere siete pronti per prendere il vostro primo volo, o anche l’ennesimo, che vi porterà dritti dritti verso quello che avete desiderato un anno intero: la vostra meta da sogno!

Buone vacanze a tutti voi! <3

Per tanti altri consigli di viaggio, ritorna a Pratica…mente viaggi!

Forse possono interessarti anche questi post!

7 commenti

  1. E adesso come farò a resistere per questo mese lunghissimoooooo di lavoro? A me mancano ancora 4 settimane prima di fare il check-in in per Londra 😬

    1. Oddio!!! Pensa che io non ce l’ho neanche in programma!!! :'(
      Dai…un ultimo sforzo! 😉

  2. Io ancora faccio confusione sul numero di pezzi che posso portare a bordo 🙁 viaggiando solo con bagaglio a mano.
    Come funziona la questione degli acquisti al duty free? Il fatto che dopo i controlli io possa fare shopping o, fare letteralmente la spesa, mica mi autorizza a portare in cabina una carrellata di roba?
    Ma poi…le compagnie low cost considerano ad esempio lo zaino come un pezzo: la borsetta oppure una tracolla con la macchina fotografica sono già un pezzo aggiuntivo, giusto? E perchè la stessa cosa non vale per la shopper con gli acquisti in aeroporto? Mah!?
    Vado..sai cosa mi aspetta al ritorno di un viaggio, vero?! 😛

    1. Se non mi sbaglio, puoi comprarti mezzo duty free senza nessun problema…altrimenti che business sarebbe? -_- Se invece il tuo bagaglio pesa 30 grammi in più, ti scagliano addosso tutta la polizia israeliana, con tanto di agenzia delle entrate al seguito!
      Per le compagnie low cost, è come dici tu…UN pezzo SOLO!!! E il tuo portafoglio…è già un pezzo!!!

      1. Ho capito…che mafia! 🙁

        1. Ehm…sì! 🙁

  3. […] la vostra prima volta in aeroporto? Leggete qui alcuni consigli utili! […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *