Torino

Programmando la Torino reale…

Indovinate un po’? Domani all’alba parto per Torino e non ho ancora nulla di pronto!

È vero che starò via giusto tre o quattro giorni e che non avrò bisogno di un kit di sopravvivenza, ma la valigia è pur sempre la valigia: è l’essenza di ogni viaggio, lo scrigno in cui sono racchiuse le nostre aspettative, qualcosa di cui non si può fare a meno.

E così mi toccherà provvedere questa sera, tra la preparazione della cena e un po’ di relax di fine settimana…fortunatamente lo shampoo è già andato! 😉

(solo chi ha una chioma indomabile come la mia, può capire quanto occorra programmare per bene il momento “lavaggio”)

L’itinerario per Torino, invece, è già bello pronto da un po’.

Forse sapete che non è la prima volta che salgo in Piemonte e quella dello scorso anno mi ha colpito tantissimo: la Sacra di San Michele, le langhe…oltre al centro storico di Torino che conoscevo già bene e che merita una visita a ogni arrivo!

Questo weekend sarà la volta della Torino Reale, con le sue residenze e i meravigliosi giardini.

In particolare, dedicherò i miei giorni di permanenza alla visita della Venaria Reale e della palazzina di caccia di Stupinigi.

La venaria reale a Torino Reale

Per poter organizzare il tutto al meglio, ho naturalmente raccolto tutte le informazioni dai siti web ufficiali, ovvero da www.lavenaria.it e da www.ordinemauriziano.it

Ordine mauriziano

In particolare, attraverso la navigazione di quest’ultimo portale, ho potuto apprendere che la fondazione si interessa anche della conservazione dell’abbazia di S.Maria Staffarda così, nel pomeriggio di domenica, riserverò qualche ora anche alla visita di questo complesso molto suggestivo.

Facendo due conti, avrò un po’ di tempo libero nelle serate di questo weekend di festa (arriva Halloween!!!) e spero di potermi godere non solo la Torino Reale, ma anche quella “reale”, dei ragazzi che vivono le strade di sera, passeggiando sotto le luci dei lampioni della città.

E al ritorno? Vi racconterò tutto come al solito, perché spero che possiate innamorarvi anche voi di questa città insolita e maestosa, così come la amo io.

A presto! ♥

Forse possono interessarti anche questi post!

11 commenti

  1. Non è giusto tu più di una volta ed io neanche una 😛
    A pare scherzi mi piacerebbe tantissimo visitare questa meraviglia italiana. Per questo ti seguirò volentieri!
    A presto e buon viaggio! 😉

    1. La prossima volta ti porto con me! 😉
      Buon weekend anche a te…un bacino ♡♡♡

  2. Buon weekend! Aspetto i tuoi racconti 🙂

    1. Grazie mille cara! Un abbraccio! :*

    2. Grazie mille cara! Un abbraccio forte!

  3. Ah tu vieni vicino a casa mia e io me ne vado in Germania! La prossima volta dobbiamo metterci d’accordo così ci prendiamo un tè non virtuale 😉
    Se ti capita vai a pranzo o a cena da Cantine Risso in Corso Casale: è un posto dove difficilmente troverai dei turisti, quindi è ottimo per sentirsi a casa mangiando cibo ottimo.
    Buon viaggio ❤️

    1. Capiterà sicuramente e, lasciatelo dire.. altro che thè!!! :))) Buon viaggio anche a te, allora…ci scambiamo i racconti al ritorno! :*
      P.S. grazie per il consiglio!

  4. Deianira dice:

    Mi vergogno a dirlo ma non sono mai stata a Torino! :O quindi ne approfitto, ti seguo e do una sbirciata alla città 🙂
    Buon viaggio!!!
    Deia

    1. Uhhh!!! Devi recuperare quanto prima! Vedrai, ti piacerà tantissimo!
      Un bacio!

  5. […] molti di voi già sapranno, la scorsa settimana sono stata a Torino, eleggendo a tema del mio viaggio la Torino Reale, quella dei grandi palazzi e delle residenze […]

  6. […] E così avrei approfittato ancora una volta del ponte di fine ottobre, per “volare” verso una meta che sapevo non mi avrebbe deluso: Torino! […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *