Lido Baywatch - sosta camper

Puglia in camper, dove dormire

Per me, questo weekend tra la Murgia e la Puglia Imperiale, è stata la prima volta in camper, spinta dall’idea innovativa di POICampers, di noleggiare un camper vintage e fare l’esperienza, almeno per un fine settimana, di viaggiare insieme alla “mia casa”.

E come tutte le prime volte, l’eccitazione si fonde a qualche perplessità, poiché non avevo mai pensato a questo stile di viaggio e non sapevo proprio cosa aspettarmi.

Una cosa era certa però: anche se spesso l’idea di essere in camper combacia con la sensazione di libertà e la possibilità di fermarsi in ogni dove, la mia inesperienza necessitava di qualcosa di più organizzato e così, lungo il mio percorso, ho cercato delle sistemazioni confortevoli che potessero ospitarmi per la notte e offrirmi tutti i servizi di cui avevo bisogno: elettricità, scarico acque, servizi igienici, etc.

Prima notte a Margherita di Savoia, seconda a Castel del Monte e queste sono state le mie scelte:

1. Lido Baywatch – Margerita di Savoia
Lido Baywatch - ingresso
Ph by Aramis
Lido Baywatch - aerea sosta
Ph by Aramis

Questo stabilimento, in realtà, oltre a fornire anche uno spazio adeguato per la sosta del proprio camper, insieme ai servizi necessari, è per l’appunto un lido, adagiato su una spiaggia immensa di sabbia scura, dotata di ogni confort: dai semplici ombrelloni ai gazebo, dalle docce ai giochi per bambini, fino all’area relax e a una pizzeria direttamente sulla spiaggia.

Lido Baywatch - spiaggia
Ph by Aramis

Inoltre, il lido dispone di quattro camere, proprio a ridosso della spiaggia, arredate con gusto e vivacità.

Lido Baywatch - camere
Ph by Aramis

Mi sento di dirvi, però, che oltre a queste magnifiche opportunità, il Lido Baywatch si distingue soprattutto per la sua cucina! La signora Assunta, infatti, proprietaria insieme alla sua famiglia della struttura e chef del ristorante, riesce a portare in tavola gusto e allegria, in piatti che ricorderete a lungo!

Lido Baywatch - cucina
Ph by Aramis
2. L’altro villaggio – Castel del Monte

Cambio di scenario: dalla lunga spiaggia al giardino immenso. Ecco cos’è questa fantastica struttura completamente immersa nel verde e a due passi dal famoso Castello.

L'altro villaggio
Ph by Aramis

Qui potrete trovare un’ampia pineta dove c’è spazio per almeno 20 camper e oltre 200 veicoli, tra auto, moto e bici.

L'altro villaggio - area sosta
Ph by Aramis

L’altro villaggio, infatti, apre le sue porte anche per una giornata nella natura, tra una visita alla fattoria o una sosta pic-nic: una vasta area è attrezzata proprio con tavoli e barbecue e un divertente parco giochi è a disposizione dei bambini!

L'altro villaggio - fattoria
Ph by Aramis
L'altro villaggio - area pic nic
Ph by Aramis

Mi è dispiaciuto dover stare così poco tempo in ciascuno di questi luoghi, così diversi tra loro ma entrambi accoglienti e familiari…mi siederei volentieri di nuovo a tavola per gustare le “mezze maniche” di Assunta o per passeggiare tra le riproduzioni in miniatura dei monumenti più importanti della Puglia.

L'altro villaggio - monumenti
Ph by Aramis

Ma ho già segnato nella mia agenda questi punti di sosta, per non perderli la prossima volta (che ci sarà sicuramente!) che visiterò la Puglia e vi consiglio di fare altrettanto: un momento di sano relax è garantito! 😉

Forse possono interessarti anche questi post!

6 commenti

  1. Ciao e bentornata da Bled!
    Quanti spunti che può offrire un viaggio in camper! Davvero un’alternativa ai soliti itinerari. Orso ne sarebbe entusiasta!
    Ho preso “spunti&appunti”!
    Un saluto!

    PS: le lavatrici ti aspettano! 😀

    1. Io prederei anche “spuntini”, viste le cose buone che si mangiano in Puglia! ^_^
      P.S. Ma sta cosa delle lavatrici che non si mettono in funzione da sole, quando finisce?

      1. Hai ragione “spuntini” come ho potuto dimenticarmene…sarà che ho appena pranzato ed ho la pancia piena 😀
        Per le lavatrici non c’è speranza…

  2. Ma che carino questo camper vintage!
    Io ho fatto per anni le vacanze in camper, girando mezza Europa con i miei genitori. Che nostalgia!

    1. Deve essere bellissimo viaggiare con i propri genitori, in camper poi!!! *_*

      1. Sì infatti ho dei bellissimi ricordi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *