Quali musei riaprono in Campania

Quali musei riaprono in Campania dal 18 maggio

Riparte anche la cultura: scopriamo quali sono i musei che riaprono dal 18 maggio a Napoli e in Campania

Piano piano, si riparte: torniamo a passeggiare, a incontrare i nostri cari e a sognare cose belle da fare. Si parla di riaprire le frontiere e così, per tutti gli appassionati di viaggi, si inizia a pensare alla possibilità di rivedere il mondo.

Questo virus ci accompagnerà ancora per diverso tempo e, così come tutte le attività quotidiane, anche quella del viaggiare sarà dettata da nuove regole alle quali, se non possiamo fare a meno di partire, dobbiamo abituarci. E non sarà nemmeno più così strano.

Ma, come abbiamo detto diverse volte, sicuramente ripartiamo dall’Italia e da tutte le sue bellezze che ancora non conosciamo, vicine o lontane.

Per questo motivo, vi riporto quali musei riaprono a Napoli in Campania dal 18 maggio: perché noi, insieme allo sceriffo De Luca, vi aspettiamo! ♥

Fase 2: quali musei riaprono in Campania

Napoli

  • Castel Sant’Elmo – Napoli
  • Museo Madre – Napoli
  • Pio Monte della Misericordia – Napoli
  • Parco del Real Bosco di Capodimonte (con ogni probabilità, invece, il Museo resterà ancora chiuso fino al 2 giugno) – Napoli

Salerno

  • Certosa di San Lorenzo di Padula

Se scegli questa attrazione, scopri cosa vedere alla Certosa di Padula

Certosa di Padula

Caserta

  • Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere

♦♦♦♦♦

Apriranno, inoltri, molti spazi verdi delle diverse città, ma sempre con l’obbligo di mantenere le distanze e di attenersi ai nuovi percorsi di visita, ideati per evitare assembramenti e garantirne la fruizione in sicurezza.

I Musei che per prima hanno aperto le loro porte ai visitatori, si sono anche strutturati in modo da assicurare un’esperienza di visita gradevole e sicura.

Tra le altre regole, ecco le principali:

  1. è obbligatorio indossare la mascherina e i guanti in lattice;
  2. ai visitatori verrà misurata la temperatura corporea. Se superiore ai 37°C, agli stessi verrà negato l’ingresso;
  3. mantenere la distanza di sicurezza interpersonale di almeno 1 metro;
  4. un’apposita guida indicherà ai visitatori il percorso unidirezionale da seguire;
  5. si raccomanda di limitare il più possibile il contatto con le superfici comuni, come i corrimano;
  6. lavare spesso e bene le mani o igienizzarle con una soluzione alcolica.

Indicazioni che ormai conosciamo bene e che, se applicate in naturalezza, ci consentiranno di riprenderci i nostri spazi…e di scoprirne di nuovi.

Siamo pronti per ripartire davvero? *_*

Per essere aggiornati sulle prossime aperture, è possibile consultare il sito ufficiale della Direzione Regionale Musei Campania

Forse possono interessarti anche questi post!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *