Ci sono dei viaggi che appartengono ad un’altra mia vita, vissuti quando non mi era ancora chiaro cosa cercavo, ma che di sicuro mi hanno aiutato a essere quella che sono oggi.
Di questi viaggi, non ho neanche le fotografie…oppure dovrei impegnarmi a cercarle in uno scatolo stipato in fondo all’armadio, probabilmente anche pieno di polvere, perché chiuso da tempo immemore.
Ma dico la verità: in primo luogo, rievocare quelle vecchie foto, non mi sembra il caso; e poi, il ricordo è talmente vivido, che è come se ci fossi stata ieri.
Malta appartiene indubbiamente a questa categoria di viaggi…
…ed è uno di quei viaggi che facevo inderogabilmente senza volare!
(anche oggi non amo volare, e quando posso scelgo un mezzo alternativo, ma la curiosità la vince su tutto)
Parto quindi in macchina da Salerno per raggiungere Catania, da dove è previsto il mio aliscafo che – in circa 3 ore – mi porterà a Malta…ma è una giornata di maltempo, per cui tutte le corse sono sospese e l’unica alternativa è quella di partire da Pozzallo (RG).
Altri 120 km fatti di corsa e finalmente si sale a bordo!
Il primo incontro con Malta mi ha lasciato un po’ titubante…non sapevo cosa aspettarmi, ma di certo non avevo messo in preventivo quella sensazione: una zona desertica e case costruite con mattoncini gialli sbiaditi, che davano l’impressione di essere stati lasciati sotto al sole per un lungo periodo di tempo.
Ma è stato davvero solo il primo impatto! Dopo poco Malta si è presentata in tutta la sua giovialità, con i colori del mare e del cielo, che hanno accompagnato tutta la mia vacanza!
Sì, forse sì, questa è stata piuttosto una vacanza, che un viaggio, scandita da ritmi leggeri un po’ di relax.
Ma l’isola è piccolina, per cui non si poteva fare a meno di visitarla tutta!
Innanzitutto, La Valletta!
Una cittadina (veramente “ina”) per me ricca di fascino, che mescola innovazione e storia, arte e paesaggio. Passeggiando tra i suoi vicoli, non ti meravigli di accostarti ad antiche rovine anche se, giusto un po’ più in là, un qualcosa di grosso e rosso attira la tua attenzione: è la cabina telefonica inglese, che ti ricorda che – in fondo – Malta è una colonia della Gran Bretagna!
(che ci fossero stati gli inglesi, io me ne ero già accorta sbarcando al porto con la mia auto: la guida era a sinistra!!!! 😮 )
Mi perdo a guardare un Paese che sembra distante da me, con influenze arabe che si confondono con la mia ben più nota cultura occidentale…non riesco a capire cosa mi fa innamorare di Malta…
…sarà mica la più famosa opera del Caravaggio – La Decollazione – esposta nella cattedrale di San Giovanni? 😉
Oppure saranno le sue acque azzurre, che lambiscono gli scogli di Gozo e Comino, chiamate le Isole Sorelle?
Una pazza idea ce l’ho e si chiama Casinò! 😀
Mi sono divertita da matti in questi templi del gioco, che risvegliano sempre in me la mia propensione ad andare fino in fondo, azzardando per vedere come finisce, senza accontentarmi di ciò che avviene passivamente.
Naturalmente, e come spesso accade, so gestire bene l’emozione e la frenesia, per cui le mie folle notti maltesi non sono state altro che la ciliegina sulla torta di una settimana che mi è rimasta nel cuore e di cui ogni tanto ne sento la nostalgia, come l’ultimo cioccolatino lasciato nella scatola…un dolce ricordo da non scartare, per paura che svanisca.
*_*
P.S. è l’unico posto però dove…ho mangiato male male male!!!!
Ph via www.visitmalta.com
Nuoooo, sei arrivata a Malta via mare?! @_@
Meno male che hai rivisto, nel corso degli anni, la tua modalità di viaggio hihihi!
Hai davvero mangiato male? Mh…vale lo stesso discorso del post degli Emirati…adesso sono curiosissima!
Non vedo l’ora che passi questo mese e mezzo! 😀
Ciao, un bacio!
Meno male sì…ma quando scelgo una destinazione, valuto sempre TUTTI i mezzi di trasporto, anche adesso!!! 😀
Cmq sì, mangiato maluccio…ma per il resto, divina!!! ♡
Che bella Malta, dai vostri racconti, foto e ricordi sale ancora di più la voglia di scoprirla..magari fuori stagione, quando non è troppo affollata! *_*
Sicuro! Anche perché secondo me, lì splende il sole quasi tutto l’anno! *_*
[…] per Malta e Sharm El Sheikh, ogni qualvolta rientro a casa da un viaggio all’estero, il cibo del luogo […]