Come rivivere l’emozione di una cena romana, ai tempi della Pompei prima dell’eruzione del Vesuvio, grazie alla ricostruzione del ristorante Caupona.
Da residente a Pompei, posso dire di sentirmi tutti i giorni una pompeiana e, ogni sera, sedendomi a tavola…ceno da vera pompeiana! 🙂
Poi, capita di essere invitati a cena in un tipico ristorante della città e allora ti rendi conto che il “sentirsi pompeiani per una notte” è un concetto diverso.
Tutti sanno che la moderna Pompei è conosciuta al mondo intero per aver custodito per millenni i resti dell’antica città, quella sepolta dalle ceneri e dalla lava a seguito dell’eruzione del Vesuvio, nel 79 d.C.
Forse sono milioni i visitatori che giungono ogni anno in città per visitare il famoso Parco Archeologico di Pompei e, passeggiando per quelle stradine impolverate, fiancheggiando quel che rimane delle case e dei giardini, toccando quasi con mano gli affreschi ancora oggi riconoscibili, ciascuno di essi si sente per un attimo cittadino di quella comunità.
Volete vivere anche voi questa esperienza? Leggete come organizzare una visita a Pompei
Ma cosa succederebbe se, oltre a respirare la stessa aria degli antichi pompeiani, i nostri visitatori volessero assaggiare anche lo stesso cibo? Se volessero sedersi a tavola, in un antica taberna e gustare quelle ricette che richiamano i tempi passati, ma sempre attuali?

Potrebbero decidere, per esempio, di trascorrere una serata al ristorante Caupona e sentirsi antichi pompeiani per una notte! 🙂
Ristorante Caupona, come nasce
La caupona, ai tempi dell’antica Pompei, era un’osteria dove gli abitanti erano soliti consumare il loro pasto e, il ristorante Caupona, riproduce fedelmente proprio una delle 89 osterie, in particolare quella di Lucio Vetuzio Placido, in via dell’Abbondanza.

Quando si entra nell’attuale Caupona, si viene travolti da un’atmosfera magica, che consente al visitatore di compiere un vero e proprio viaggio nel tempo: innanzitutto, viene accolto nel tipico giardino, dopodiché è invitato a indossare le tuniche proprie del tempo dei romani.

La sala da pranzo è arredata con possenti tavoli in legno massello e luci soffuse e i piatti serviti seguono antiche, ma originali ricette, spesso tratte dal “De Re conquinaria”, ovvero gli appunti e le ricette di Marco Gavio Apicio. Il tutto, servito in piatti e calici di terracotta.


Gli eventi del ristorante Caupona
A partire dal dicembre 2019, il ristorante Caupona di Pompei ospiterà un lungo e interessante ciclo di eventi, denominati Cenacoli Pompeiani, ovvero dieci incontri che termineranno a marzo e durante i quali, oltre ad assaporare i piatti tipici, si discuterà della vita prima dell’eruzione del 79 d.C.

Inoltre, in maniera permanente, nel giardino del ristorante archeologico sarà possibile ammirare la fedele ricostruzione ad opera dell’ing. Flavio Russo, dello “scorpione di Traiano”, ovvero un’arma da lancio progettata da Apollodoro di Damasco, ingegnere militare di Traiano, per affrontare la campagna dacica.


Accanto ad esso, si troverà anche la riproduzione della lanterna a vento pompeiana, un particolare tipo di illuminazione progettato per essere installato sulle navi e resistere a condizioni ambientali molto critiche, come forti piogge e venti, da cui ne deriva il nome.
Come raggiungere il ristorante
Il ristorante si trova in via Masseria Curato 2, di fronte all’ingresso di Porta Marina degli Scavi di Pompei ed è aperto tutti i giorni, a pranzo e a cena.
Per prenotare un tavolo o per maggiori informazioni sugli eventi in programma, vi consiglio di visitare il sito ufficiale www.caupona.it
Photo credits Leo Mancuso
Bellissimo poter cenare come nell’antica Pompei 😍 Mi ha conquistata questo ristorante! Il giorno in cui riuscirò a venire dalle tue parti (sembra impossibile, ma è da anni che vorrei visitare Pompei e non ne ho mai l’occasione) mi piacerebbe provarlo 😊
E io ti aspetto sempre, lo sai…magari ti accompagno! ^_^