Sacro Bosco di Bomarzo 7

Sacro Bosco di Bomarzo: natura e magia

Immagino un luogo dove possa esserci un’esplosione di colori, quelli autunnali.

Un luogo dove si possano raccogliere le foglie che in questo periodo volano via.

Un luogo chiamato Sacro Bosco di Bomarzo.

Io ci sono stata ad aprile di quest’anno, in primavera, durante il mio viaggio lungo il lago di Bolsena, quando tutto era verde e rigoglioso, ma non fatico a credere che il questi giorni sia più meraviglioso del solito.

Forse perché ho capito di essermi innamorata di questa stagione, che non inspira alla fioritura, ma al cambiamento, che è parte essenziale di noi stessi.

E allora, se avete un paio di giorni liberi (o anche uno, se siete della zona), dedicateli a questo giardino.

Il Sacro Bosco di Bomarzo è un po’ più a nord di Viterbo e la sua visita richiede almeno un’oretta abbondante. Ad attendervi, al vostro ingresso, lunghi viali alberati, che vi daranno l’idea di perdervi davvero in un bosco, fitto e un po’ magico.

Sacro Bosco di Bomarzo
Ph by Aramis

E sì, proprio magico. Perché la caratteristica del bosco di Bomarzo è rappresentata proprio dai suoi abitanti: mostri e sculture di pietra, giganti e perfette, che ti catapultano in un attimo in un’altra dimensione.

Sacro Bosco di Bomarzo 2
Ph by Aramis

Può sembrare un’attrazione per i più piccini, ma vi assicuro che anche se siete grandicelli, vi divertirete un sacco!

A me è piaciuto tantissimo ammirare questi “signori” immensi, mentre sono scappata a gambe levate dalla casa pendente: appena ci sono entrata, ha iniziato a girarmi tutto intorno, nonostante la casa fosse immobile! O_o

Sacro Bosco di Bomarzo 3

Sacro Bosco di Bomarzo 4
Ph by Aramis

Abbiamo scattato foto a tutte le sculture, godendo della perfezione di ogni dettaglio in ciascuna opera, e abbiamo passeggiato in quel verde, assaporando la magnifica giornata di sole, spuntata dopo un temporale.

Sacro Bosco di Bomarzo 5
Ph by Aramis
Sacro Bosco di Bomarzo 6
Ph by Aramis

All’uscita, poi, abbiamo dedicato un’altra oretta alla visita del centro di Bomarzo, appena più su del giardino: un caratteristico borgo medievale, con le sue casette una accanto all’altra e i davanzali fioriti.

Borgo di Bomarzo
Ph by Aramis

Le stradine erano completamente deserte e così abbiamo camminato sentendoci nella pace più assoluta.

Borgo di Bomarzo 2
Ph by Aramis

Un’escursione consigliatissima, un momento di evasione da mettere in calendario, soprattutto se amate perdervi nella magia dei boschi

Sacro Bosco di Bomarzo 7

Per organizzare al meglio la visita, visitate il sito web ufficiale, cliccando qui! 🙂

Forse possono interessarti anche questi post!

17 commenti

  1. Che bello è una vita che desidero vedere il Bosco di Bomarzo! Davvero sei scappata dalla casa pendente? 😀 Mette le vertigini?
    Adoro questi luoghi così singolari, poco convenzionali. E’ vero comunque, non è affatto per i bimbi!
    Carino anche il borgo!
    Ciao! 🙂

    1. Giurin giuretta! I bambini ridevano perché non capivano l’effetto…ma al mio stomaco era tutto chiaro!!!
      Comunque bello bello! ^_^

  2. Nooo finisco di nuovo nello spam! :'(

    1. Vero…ma ti ho salvata! 😛

      1. Grazie! :*
        Capisco quel problemino di vertigini+stomaco…mi viene ogni volta che prendo un aereo/autobus/nave/triciclo XD XD

  3. Che carinoooo.. ne leggo spesso in vari articoli.. quella casa pendente sa proprio di casa stregata.. sicuramente non dormire per varie notti..

    1. Davvero suggestivo…è un’altra delle bellezze poco conosciute della nostra Italia!

  4. E’ una vita che sogno di andarci, non è nemmeno troppo distante da casa mia in Umbria. Grazie per avermici portato almeno con l’immaginazione 🙂

    1. Grazie a te per aver dato un’occhiata al mio racconto…ma ti consiglio di organizzarti al più presto, perché è un luogo davvero magico! *_*

  5. Uno dei miei luoghi preferiti in assoluto, ci sono praticamente cresciuta dentro. L’ho visitato tantissime volte, una parte della mia famiglia abita in un paesino non troppo lontano. Bellissimo!

    1. Ma dai, che bello!!!! Ti capisco…avendolo a due passi, ci scapperei anch’io prima possibile! Mette molta serenità…un bacio! :*

  6. Quanti ricordi in questo parco. All’epoca vivevo ancora in Italia e amavo viaggiare con i miei genitori alla scoperta del nostro stivale. 😉
    Buona giornata cara

    1. Che bello che ci sei stata e che ci sei stata con i tuoi…ci credo che hai ricordi meravigliosi! *_*
      Buona giornata anche a te! :*

  7. Anche io ho avuto il piacere di visitare questo parco qualche mese fa, ad aprile per la precisione. Mi è piaciuto tantissimo!
    Hai visto la casa pendente che strana impressione che fa? 😂 Io non riuscivo a camminare senza reggermi da qualche parte!

    1. Io non ho resistito neanche due minuti…XD
      Era bello ad aprile, vero? Era lo stesso periodo anche per me!
      Un bacio! :*

  8. […] giardino incantato si trova in provincia di Viterbo, a pochi chilometri dalla città stessa ed è una gita che può […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *