Dopo la pausa della scorsa settimana per un bellissimo periodo di meritate ferie, riprende oggi la rubrica dedicata alle spiagge che ci hanno fatto emozionare, per un’intensa parte della nostra vita o soltanto per pochi attimi…ma che in ogni caso ci hanno segnato il cuore.
E di quali spiagge parliamo oggi? Di quelle che ci raccontano Silvia, di The food traveler, Pietro, di Pietrolley, e Bruna, de Il mondo di Athena…scopriamole insieme!
Silvia, spiaggia di Bol – Croazia
Io non amo l’abbinamento mare + sole + spiaggia, nel senso che preferisco una spiaggia sull’Oceano, battuta dal vento, dove fa freddo e dove solo i più temerari fanno il bagno. Ma quando ci vuole ci vuole, per cui una volta ogni tanto qualche giorno di riposo ci sta. Una delle ultime vacanze al mare è stata in Croazia, sull’isola di Brac. La spiaggia è quella di Bol, il piccolo villaggio dove si trovava il nostro albergo. In quel momento avevo bisogno di riposo totale e a Bol ho trovato quello che faceva per me: spiaggia non troppo affollata, acqua trasparente, e un ristorante affacciato sul mare.
Pietro, spiaggia di Perissa – Santorini

Questa è la spiaggia di Perissa, villaggio meridionale situato nell’isola di Santorini. Mi è piaciuta molto per via della sua sabbia nera e ghiaiosa (da qui il nome di Black Beach), con una favolosa vista su mare e montagna. Ombrelloni a palma, lettini gratuiti (se consumi) e cielo azzurrissimo.
(anche la foto in copertina è di Pietro)
E dopo questo tuffo nelle spiagge che – in un modo o nell’altro – circondano la nostra bella Italia, ritorniamo a casa nostra e, in particolare, posso dire soprattutto a “casa mia”, visto che Bruna ci porta in Campania, in luoghi così diversi tra loro, ma accomunati dalla limpidezza delle acque e da uno scenario da sogno!
Bruna, spiaggia di Palinuro (Cilento) & spiaggia di Baia (area flegrea)


La prima foto ritrae una spiaggia delle saline di Palinuro, dove ci sono sabbia e rocce particolari, che mi danno la sensazione di essere…sulla luna o in un canyon.
La seconda, invece, per me si riconosce facilmente: è la spiaggia del Castello di Baia: l’acqua è pulita, verde e fare il bagno con il castello che ti sovrasta è molto suggestivo. Questa spiaggia è ideale per chi ama indossare la maschera e osservare il fondale.
Come sempre, grazie ragazzi per queste “escursioni” insieme a voi!
L’estate purtroppo sta volgendo a termine, ma ci resta ancora un appuntamento: la spiaggia del MIO cuore!
Non sarà difficile immaginare quale sia…ma collegatevi ancora la prossima settimana per leggere il mio racconto!
Stay tuned! <3
Queste fotografie sono proprio quello che ci vuole mentre sono in ufficio davanti al computer con l’aria condizionata che non funziona 😉
Che nostalgia!!!
Che belle! Però quella sovrastata dal castello è impressionante wow non la conoscevo!
Sogno anch’io come Silvia una spiaggia nordica vista oceano spazzata dal vento…magari con un faro e Alberto Angela che me ne spieghi il funzionamento 😛
Ora aspettiamo la tua! ^_^
Dai che a quella di Baia ci puoi arrivare facile: è nella zona Flegrea, poco dopo Pozzuoli…anche a me piace tantissimo! ^_^
E tra poco arriva anche la mia! 😉
La spiaggia nordica ha sempre il suo perché, ma vedendo le fotografie devo dire che un po’ di nostalgia di una bella spiaggia “calda” mi è venuta! Soprattutto dopo essere rientrata al lavoro 😉
Scatenano emozioni contrastanti e sono certa che ciascuno di noi abbia bisogno di entrambe, magari in momenti diversi della vita…io per il momento sono ancora in fase calda! 😉
Non conoscevo queste spiagge 🙂 anche a me piace molto l’ultima ^-^
Le spiagge sono i luoghi che più si prestano a fare da sfondo a ricordi indimenticabili: che siano di sabbia fine o vulcanica, sovrastate da un castello o con la vista sconfinata, ci lasciano sempre qualcosa dentro…grazie mille per essere passata da qui! :*