Titoli nuovi e vecchi, per concedersi un viaggio comodamente sdraiati sul divano…in attesa delle lunghe file in aeroporto!
Mia madre non ha mai varcato la porta di casa sua, se non in sporadiche occasioni: di certo, non si può dire che io sia cresciuta in una famiglia di viaggiatori. Però, anche essendo così a digiuno di fame del mondo, ogni qualvolta lei trascorreva una serata davanti a un film di Rosamunde Pilcher, poi sognava di volare in Cornovaglia o in tutti quei luoghi delle isole britanniche che facevano da sfondo alle intricate vicende amorose.
Per cui, devo riconoscere che esistono dei film per viaggiare, quelli che ti forniscono un biglietto aereo con posto assegnato sul divano, ma che poi si trasformano in un vero e proprio itinerario.
A me non è capitato quasi mai, perché mi lascio affascinare da altri tipi di suggestioni, ma devo riconoscere che esistono veri e propri spunti cinematografici, che oggi voglio condividere con voi.
Si tratta di titoli più o meno vecchi, ma sono sicura che tra di voi c’è sempre qualcuno a cui manca la dritta giusta e magari la trova proprio oggi! 😉
Film per viaggiare e una serie tv da sogno
1 – I sogni segreti di Walter Mitty (visto)
Assolutamente uno dei film più belli che io abbia mai visto, effettivamente basato sulla ricerca della propria vita attraverso il viaggio.
Protagonista Ben Stiller, interpreta un anonimo impiegato della rivista Life sulla quale però, ceduta a un altro proprietario, incombe lo spettro di numerosi licenziamenti. L’unico modo per salvarla, è trovare una foto scattata da Sean O’Connell, un celeberrimo ma riservatissimo fotografo che lavora per la rivista, scattando immagini in giro per il mondo: sarà la foto del secolo, la custode del segreto della vita.
Ma O’Connell è introvabile e Walter Mitty decide di intraprendere un viaggio alla ricerca del famoso negativo: prima in Groenlandia, poi in Islanda, proprio nel momento in cui il vulcano Eyjafjallajökull sta per eruttare. Ma la sua ricerca non si ferma qui, perché Walter sarà ancora sulle strade del mondo, arrivando anche in Afghanistan, ai confini con l’Himalaya.

♥ Inutile dire che dopo aver visto questo film, la prima ricerca che ho fatto è stata capire come arrivare in Groenlandia, scoprendo che è collegata decisamente bene da Copenaghen. Sarà un viaggio molto costoso, ma di sicuro l’ho messo nella mia lista, proprio grazie a questo film.
2 – Lost in Traslation (visto)
Film premio Oscar, è realizzato con un’atmosfera quasi surreale, in un connubio tra Oriente e Occidente.
Bob (Bill Murray), attore in declino, e la giovane Charlotte (Scarlett Johansson) si conoscono in un hotel di Tokyo dove, a causa della loro insonnia e della loro vita vuota, trascorrono le nottate sulla terrazza.
Quando il marito di Charlotte parte per un impegno di lavoro, i due ne approfittano per vivere la città, ma l’esplosione di luci e di videogame non fa per loro, che continuano così la loro platonica relazione nelle camere dell’hotel.
La scena finale del film è iconica.

♥ Dicono sia meraviglioso, un film imperdibile per chi ama il Giappone e, senza dubbio, uno spunto per chi non ci è ancora stato. Ma a me, onestamente, non è piaciuto un granché. O per lo meno, dopo aver visto I sogni segreti di Walter Mitty, credevo potesse avere lo stesso potere su di me, calandomi in un’atmosfera giapponese imperdibile, ma così non è stato.
3 – Il club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey (non visto)
Questo film non l’ho visto, per cui sarò fugace sulla sua descrizione, per evitare spoiler anche a me: nel 1946, una giovane scrittrice è finalmente sul punto di scrivere la sua storia più avvincente, e trova l’ispirazione che cercava grazie allo scambio di lunghe lettere con un uomo appartenente al Club del Libro.
Per cui, una cosa è certa: in questo film si parla di libri. Ma quello che so ancora di più è che fa venire una voglia matta di partire per questa destinazione insolita, le isole del Canale.
Guernsey, difatti, è una delle isole britanniche della Manica, situate in realtà poco distanti dalla Francia; tuttavia, il film è stato girato nelle isole vicine (–>Correzione!!! Il film è stato giurato in Cornovaglia, ma mi hanno assicurato che vi verrà voglia di partire lo stesso!)

♥ Flavia di In Giro con Fluppa, che vive da tanti anni a Londra, ne ha scritto un articolo proprio qui
4 – Serie TV Virgin River (vista)
È sicuramente più impegnativa di un film per viaggiare, perché attualmente dura due stagioni, ma ha un’ambientazione che ti rapisce davvero.
In cerca di un nuovo inizio, Melinda si trasferisce da Los Angeles a Virgin River, una tranquilla cittadina nel nord della California.
Pur essendo circondata dalla pace dei boschi, la vita della città non si dimostra così tranquilla come sembrava e Mel viene messa di fronte a numerose sfide.
Visualizza questo post su Instagram
♥ Mentre guardavo questa serie (in attesa della terza stagione), non ho potuto fare a meno di capire quali fossero i luoghi che avevano fatto da sfondo, perché è lì che voglio vivere anche io! Ebbene, la serie non è stata girata realmente in California, ma in numerose location del Canada, più o meno intorno ai boschi di Vancouver. Ok, io ci andrò!
♦♦♦♦♦
Queste sono le mie “esperienze televisive”, ma in questo periodo che la tv mi ha fatto più compagnia del solito, ho imparato anche ad apprezzarla di più…per cui sono in cerca di altri suggerimenti su film e serie tv per viaggiare! Se li avete, scrivetemi nei commenti…ne sarei felice!
Se non ami i film, puoi anche scegliere un bel libro per viaggiare
Ho adorato Walter Mitty e proprio nei giorni scorsi mi ero ripromessa (anche se poi ho dimenticato di farlo) di cercarlo su Netflix o su Sky. Tra l’altro, stupenda anche la colonna sonora.
Sai che invece ieri ho comprato il libro “Il club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey”? Non l’ho ancora iniziato e non sapevo ci fosse un film, per cui aspetterò di guardarlo dopo aver letto il libro.
Se ami il genere giallo ma “soft”, ti consiglio Omicidi a Sandhamn: è una serie tratta dai libri di Viveca Sten ambientata su un’isola dell’arcipelago di Stoccolma. Molto carini i protagonisti, e spettacolari i paesaggi!
Oh, io non sapevo ci fosse anche il libro…ora mi hai messa in crisi!! Il film è su Netflix e ce lo avevo già in lista! Carino anche il suggerimento sul “giallo soft” : in effetti è un genere che gradisco molto, quindi mi hai incuriosito molto! ☺️
Di questi che hai elencato ho visto soltanto Il club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey, spinta dalla curiosità di capire quanta somiglianza ci fosse con Jersey (a proposito, grazie per il link!). E vuoi sapere la verità? Il film, nonostante sia ambientato a Guernsey, è invece stato girato in Cornovaglia! Me ne sono accorta subito perché quelle location erano troppo familiari 😊 Nonostante ciò è un film gradevole e sì, ti fa venire voglia di fare la valigia e volare in Regno Unito!
Uuuh! Io avevo capito che era stato girato nelle isole vicine!!! 😅 (devo aggiornare l’informazione!) Però sai che ti dico? Sapendo questo, ho scoperto il tuo post e mi è venuta comunque voglia di scoprire queste isole, di cui non conoscevo nemmeno l’esistenza! 😋