escurÈ trascorso giusto un mese dal mio viaggio in Puglia, per la prima volta in camper, e di certo è stato un viaggio dalle mille sorprese, fatto di scoperte e di conferme.
Ho sempre desiderato viaggiare in camper, ma non credevo fosse davvero possibile fin quando non ho provato il camper vintage di POICampers Vintage Camper Rental: un’avventura divertentissima e di altri tempi! :p
Ho scoperto poi una Puglia che non conoscevo, ma questo ve l’ho detto già un miliardo di volte…era però una questione che mi teneva con il fiato sospeso, perché temevo di ripetere un viaggio, annoiarmi nel ritrovarmi ancora una volta in una regione che avevo già girato da cima in fondo. Ma così non è stato: sono stata brava, me lo dico da sola, ma in soli tre giorni sono riuscita ad accumulare un sacco di esperienze nuove che hanno reso speciale il mio weekend.
E una di questa, è senza dubbio la giornata di trekking nel Parco dell’Alta Murgia, insieme ai ragazzi di CicloMurgia.
È vero che il loro nome fa pensare solo ed esclusivamente a percorsi in bicicletta – e infatti è una delle loro specialità – ma accanto ad essi, c’è sempre la possibilità di passeggiare a piedi, lungo itinerari a pieno contatto con la natura.
Siamo partiti la domenica mattina a un orario molto comodo (un po’ più tardi delle 10.30), con appuntamento alla stazione ferroviaria di Ruvo di Puglia. Da lì poi, con il nostro camper, abbiamo raggiunto il punto di inizio del percorso, che ci avrebbe portato a passeggiare nel Bosco di Scoparella, con meta finale lo Jazzo del Demonio.
Già il percorso in camper per arrivare al punto di partenza, è stato degno di nota: camminare fra gli uliveti e gli alberi da frutta rigogliosi, è stato uno spettacolo insolito e lussureggiante, completamente rigenerante.

Quando poi ci siamo incamminati lungo il sentiero, Filippo (il tour leader di CicloMurgia e ragazzo simpaticissimo) ci ha inondato di informazioni sulla flora e sulla fauna locale, trasformando così una “semplice” passeggiata in un momento di apprendimento e arricchimento.


La prima parte non è durata tantissimo, credo circa un paio d’ore, e la giornata era baciata da un sole splendente.
A un certo punto, però, urgeva ristoro e proprio a ora di pranzo ci siamo fermati sotto un grande albero per pranzare tutti insieme, stesi sull’erba e con la musica di sottofondo.

Io personalmente non conoscevo nessuno dei ragazzi presenti quel giorno, ma in quel momento mi sembrava che fossimo amici da una vita, tanto forte era il clima di familiarità e allegria che si respirava.
Pronti a ripartire, poi, il tragitto di ritorno è durato forse anche un po’ meno e posso garantire che a fine giornata non eravamo per nulla stanchi, ma soltanto soddisfatti di aver trascorso una domenica di festa insieme a ragazzi sereni e divertenti.
Non sono molto allenata, e mi sento anche una gran frana sulle due ruote (nonostante io abbia una bellissima bici…parcheggiata in garage!), ma mi piacerebbe tantissimo unirmi a uno dei tanti appuntamenti promossi da Filippo e da CicloMurgia.
Chissà che non riesca a organizzarmi! 😉
Grazie Filippo per la bellissima giornata…spero di incontrarti presto di nuovo! Intanto, buon divertimento! ^_^