La prima volta che sono entrata negli scavi di Pompei, avevo 10 anni ed ero in gita con la scuola elementare. Succede sempre così, da queste parti.
E dovrei dire per fortuna, visto che poi passano gli anni e non ci vai mai più, portando dentro di te soltanto un ricordo un po’ sfocato, anche se sempre presente: è la tua storia più vicina, deve impressionarti per forza, non la puoi dimenticare.
Naturalmente, è capitato questo anche a me, nonostante – appena un po’ più grandicella – mi sia sempre ripromessa di tornarci, con la consapevolezza di chi ha studiato, di chi sa apprezzare i tesori storici e culturali…ma nada! Sono entrata di diritto a far parte del club “GiroIlMondoMaNonConoscoCasaMia“! >.<
A un certo punto, però, urgeva rimediare e così, non appena conosciuto Aramis (che di professione faceva la guida turistica proprio agli Scavi), ho pensato che fosse arrivato il momento giusto: finalmente avrei avuto addirittura una guida personalizzata e a disposizione solo per me! 🙂
Ma non è andata così: lavorandoci tutto il giorno, Aramis non aveva voglia di tornarci e neanche quando abbiamo messo su una società insieme, ha cambiato idea…
Fino a che…domenica primo maggio, quando l’intera città di Pompei era in festa per i musei aperti e per il Meeting dei Giovani, mi ha detto: <<Sali in macchina, andiamo a fare un giro!>>
Mmm…due minuti (di orologio!) e ci siamo fermati: era l’ingresso degli Scavi Archeologici di Pompei e lui quel pomeriggio sarebbe stato tutto mio, a ripercorrere i ciottoli della città antica, tra gli affreschi rosso pompeiano e vecchie domus.


Ero davvero emozionata: avrei finalmente visitato il sito archeologico più famoso del mondo con la maturità di una donna adulta, assaporando la storia che trasuda da ogni maceria e godendomi il paesaggio, che sembra davvero rievocato da un libro di storia dell’arte.

Non sto qui a raccontarvi nei dettagli i particolari di ogni casa antica, di ogni taberna o del Foro…ma vi lascio volentieri tante foto, per farvi gioire con me di un pomeriggio agli scavi archeologici di Pompei, trascorso tra i fasti del passato.
E naturalmente, vi invito a visitare Pompei e i suoi scavi archeologici quanto prima: anche se adesso il sito sembra un cantiere a cielo aperto (per i lavori di recupero che, finalmente, stanno realizzando), con una giusta guida e il cuore aperto, riuscirete anche voi a rivivere le ore che hanno preceduto il grande disastro, immaginando facilmente come fosse felice e rigogliosa la vita a quei tempi.
–> Con il tempo, sono riuscita a visitare anche gli Scavi di Ercolano: scopriteli qui! <–
Vi aspetto! ❤
Ho visto gli scavi di Pompei diverse volte in vita mia. In gita con la scuola mi manca però 😉
E’ sempre bello rivederli nonostante abbia fatto più danni la sovraintendenza che il Vesuvio nel 79 d.C. !!
Tornerò con molto piacere, magari ci incontriamo!
Ennò però…come ieri!!!??
Adesso alla vista di CaveCanem è scattata la sigla della trasmissione di Santoro!
Sigla che avrò in testa per il resto della giornata! 😀 😀
hahahahh ciao! :*
Uahahahahah…mi fai morire dal ridere! :DD Quando vuoi, sono qui…ti aspetto! 😉
Ci sono stata 2 volte (una in gita, una con la famiglia) e li ho trovati davvero belli, nonostante qualche indizio di incuria. Sono felice di sapere che si sono messi a sistemarli!
È vero, è un gran traguardo…ma speriamo che non ci vogliano altri 2000 anni! XD
Ciao cara, mi sto iniziando a organizzare per la mia vacanzina di Agosto…quanto ci vuole per visitare bene gli scavi di Pompei? Mi serve tutta la giornata o consigli di abbinarci qualcosa? E nel caso, meglio salire sul Vesuvio o fare Ercolano? Grazie!!
Ciao Michela!!! Che bello che vieni da queste parti! ^_^
Dunque, per gli Scavi di Pompei devi considerare almeno un paio d’ore, da fare preferibilmente con una guida, anche se costano tantissimo (circa un centinaio di euro a nucleo, tipo coppia o famiglia). Da lì poi potresti o fare l’escursione sul Vesuvio, con il percorso di trekking fino al cratere, o visitare gli Scavi di Ercolano, ma poi faresti un’intera giornata fra le rovine! 😛 A me è piaciuta tantissimo anche la Villa di Leopardi a Torre del Greco, e questa visita ti durerebbe un’oretta circa, ma è fuori dagli itinerari classici.
Tu dove pernotti? Ti sposterai con i mezzi pubblici?
[…] come gli Scavi. L’ho detto e ridetto: a Pompei ci sono i famosi Scavi Archeologici. E’ conosciuta in tutta il mondo proprio per questo e la loro solo presenza dovrebbe dar lavoro e […]