Dormire nel cuore di Napoli per una notte, lasciarsi trasportare dal fascino del centro storico e fare colazione in un carinissimo bistrot: ecco la mia esperienza.
Anche se sono campana, una notte a Napoli, magari in un hotel del centro storico, è sempre un’emozione da provare, soprattutto se abbinata ad un evento che mi ha portato a trascorrere una bellissima mattinata.
La scorsa settimana, difatti, ho preso parte a una colazione tra blogger e ne ho approfittato per vivere Napoli più da vicino, trascorrendo una notte in città e passeggiando per le vie del centro.
Non ho fatto la turista vera e propria, ma mi sono goduta le mie ore di libertà, provando hotel e locali nuovi, camminando per via Toledo, guardando le vetrine e ascoltando le voci delle persone.
Una notte a Napoli: dormire al Tesoro SmArt Suite & Spa.
Ho scelto di pernottare presso il Tesoro SmArt Suite & Spa perché non era distante dal luogo dove avrei incontrato le mie colleghe il giorno successivo. Tra le altre strutture che sarebbero potute essere più vicine, quello che mi ha colpito di più di quest’hotel è stata la promessa di una coccola: la colazione che poteva essere servita direttamente in camera e le app già configurate sulla smart tv della stanza, che mi hanno permesso di godermi una puntata della mia serie televisiva preferita senza interruzioni…a chi sembra poco?

Inoltre, con la sua area relax, arredata in stile orientale, dove è possibile immergersi nella pace e nel profumo degli oli essenziali e dimenticare il resto del mondo, mi è sembrata la scelta giusta per una notte a Napoli!
La seconda colazione al Cisterna Bistrot
Nonostante il menù ricco di cose buone dell’hotel, un impegno di lavoro e di amicizia mi attendeva: la Blogging Breakfast, organizzata da Silvia di Trippando al Cisterna Bistrot!
Il locale, dal sapore squisitamente vintage, era a due passi da Piazza Dante e a soli dieci minuti di cammino dall’hotel, attraversando San Biagio dei Librai, una delle strade più caratteristiche della città.
Il Cisterna Bistrot mi ha accolto con un profumo di primavera anche in una giornata invernale e particolarmente fredda, benché soleggiata.

Entrando nel locale, ho apprezzato immediatamente il calore del personale, che mi ha saluto con un sorriso sincero, tipico dei napoletani…ma subito dopo sono stata attratta da ben altro: un tavolo delizioso, ricco di cose buone da mangiare, che hanno fatto bene alla mia gola, al mio stomaco, ma anche agli occhi, perché la sola vista, era già un piacere!

La mattina è trascorsa tra vecchie e nuove conoscenze, chiacchiere, suggerimenti, preziosi consigli e tanti buoni propositi…insomma, con tutto il bello di essere una blogger! ♥
La Napoli moderna
Se ne era tanto parlato ma io, pur abitando a due passi, non avevo ancora avuto l’occasione di osservarla da vicino.
Così, per raggiungere i luoghi della mia notte a Napoli, ho deciso di fare qualche passo in più ma di scendere alla famosissima fermata della metropolitana Toledo: un tripudio di colori mi attendeva all’uscita e il mio break in città non poteva concludersi nel modo migliore!

Nel centro storico puoi andare alla scoperta della Chiesa della Misericordiella di Napoli
I soldi spesi per l’hotel sono stati offerti da Hotels.com ma tutte le opinioni sono mie.
Non torno a Napoli da tantissimi anni e non hai idea di quanto mi hai fatto venire voglia di tornare in questa bellissima città! Mi segno il nome dell’hotel perché mi piacciono queste sistemazioni dove ti senti praticamente a casa, ma con qualche coccola in più.
Ottima anche la seconda colazione 🙂
Silvia cara, ti consiglio entrambi i locali…ma soprattutto ti consiglio di ritornare a Napoli quanto prima, magari con un salto a Pompei! ☺️
Non sono mai stata a Napoli, anche se immagino che valga davvero la pena visitarla sia dal punto di vista artistico che paesaggistico per la sua posizione alle pendici del Vesuvio! Quella colazione fa venire l’acquolina in bocca!