scavi di Ercolano di sera

Una serata agli scavi di Ercolano

Era un giorno di due anni fa, quando – complice un’iniziativa dei Beni Culturali – decisi di visitare per la prima volta gli Scavi di Ercolano…ma di sera! Sì, perché l’iniziativa era quella di entrare dopo le 20.00 a un prezzo davvero ridicolo, ovvero 2€.

E la decisione non ricadde per il prezzo, che comunque ebbe la sua parte, ma per la suggestività di camminare attraverso la storia solo con la luce delle stelle.

scavi di Ercolano di sera 1
Ph by Aramis

Io abito a Pompei, quella “moderna”, e di recente mi è capitato di visitare ancora una volta il Parco Archeologico…che io sia rimasta delusa, è un’altra storia, ma l’opinione generale è abbastanza radicata: tutto è nulla, in confronto a Pompei, in Campania e in Europa.

–> Leggete qui il mio pomeriggio agli scavi di Pompei <–

Di conseguenza, avevo bisogno di qualcosa che mi rendesse speciale quella scoperta, e cosa poteva esserci di meglio se non visitare gli Scavi di Ercolano di sera?

scavi di Ercolano di sera 6
Ph by Aramis

Vi spoilero subito che mai scelta fu più indicata, ma ora provo a raccontarvi l’esperienza.

Quello che voglio dirvi, è che non potrò mai descrivervi cosa è possibile vedere all’interno del Parco, perché non sono una guida archeologica e – tra l’altro – sono certa che non è quello che desiderate trovare qui; ma, quello che farò, è provare a trasmettervi le sensazioni, invogliarvi a prendere in considerazione anche questo capolavoro, se venite a Napoli o se siete del posto e l’avete sempre snobbato, come avevo fatto io finora.

scavi di Ercolano di sera 2
Ph by Aramis

Dopo aver conosciuto Pompei, grazie a una visita o alle mille letture, l’idea che vi sarete fatti è quella di una metropoli, una grande città romana molto estesa, con attività fiorenti e dedita alla bella vita.

Faccio un salto nel XXI secolo e dico che passeggiare per Pompei è un po’ come passeggiare per Barcellona: forte espressione artistica, attività commerciali, vicinanza con il mare, voglia di godersi la vita…

…ed Ercolano, allora? Camminare per le stradine di Ercolano è come percorrere i vicoletti di un piccolo borgo, di un paesino in cui si conoscono tutti, dove gli artigiani espongono la loro merce sui marciapiedi e ogni giorno c’è il mercato. Ti senti accolta e salutata dalle massaie che si affacciano alla finestra, che danno direttamente sulla strada; dietro l’angolo, dei bambini giocano e, poco più avanti, un artista termina il suo capolavoro, che poi rimarrà nella storia, sfidando la natura.

scavi di Ercolano di sera 3
Ph by Aramis
scavi di Ercolano di sera 4
Ph by Aramis

Questa, per me, è stata la visita agli scavi di Ercolano di sera.

Unico neo, da segnalare nel caso in cui l’iniziativa dovesse ripetersi, è – come spesso accade – la gestione: tantissime persone all’interno di un sito piccolino e con un numero esiguo di guide per cui, i tempi di attesa per poter iniziare il percorso, possono diventare interminabili.

E poi, nello specifico, quella sera faceva davvero un caldo umido e, trovandosi il parco di Ercolano un po’ più al di sotto della città moderna, l’aria mancava.

scavi di Ercolano di sera 5
Ph by Aramis

Nel complesso, però, una visita indimenticabile e più che raccomandata! 🙂

Forse possono interessarti anche questi post!

4 commenti

  1. Non ci sono mai stata, ma è nella mia “wish list” insieme a Pompei! Di sera deve avere un fascino ancora più grande!Non essendo un’esperta di siti archeologici, mi affido alle sensazioni e come te mentre passeggio immagino, fantastico…Credo sia una caratteristica di noi sognatrici, vero? :-*

    1. Allora ti aspetto!!! *_*
      Quando vorrai scoprire le bellezze della mia terra, di sera o di giorno, fai un fischio…io sono qua! ❤

  2. Che bella la tua similitudine di Ercolano con un piccolo borgo, credo che sia azzeccatissima! 😉 Vorrei rivedere anche io Pompei ed Ercolano di sera per aggiungere nuove suggestioni alla mia “banca dati”! Trovo che ultimamente i Parchi Archeologici stiano vivendo nuove vite proprio grazie a queste iniziative…certo poi il rovescio della medaglia è il pienone turistico spesso ingestibile soprattutto d’estate! Devi assolutamente vedere Paestum al chiaro di luna, anche se dura pochissimo: spengono tutte le luci del parco e si arriva al santuario ciascuno con il suo lanternino proprio come un viaggiatore dell’800! *_* Buona domenica! :*

    1. Forse Paestum è proprio il sito precursore di questo tipo di attività…le sento praticamente da sempre ed è davvero giusto, soprattutto dalle nostre parti, dove l’incuria prende spesso il sopravvento, a danno di esperienze autentiche.
      E allora, ben vengono queste iniziative che ci ricordano che abbiamo il patrimonio archeologico forse più importante al mondo.
      Ti abbraccio forte…ci vediamo lì! :*

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *