Una settimana a Folgaria

Una settimana a Folgaria: verde & relax

Come avevo già accennato in estate, questo settembre l’ho dedicato ad una sana vacanza in montagna, in particolare visitando la regione del Trentino.

–> I miei programmi pre-partenza li trovate qui! <–

Desiderio di cambiamento, necessità di relax.

La meta prescelta è stata una settimana a Folgaria, paesino principale dell’omonimo Altopiano di Folgaria, che va a braccetto con quello di Lavarone e Luserna.

Una località non troppo in alto, a pochi passi da Rovereto, e sicuramente una mete più ambite per lo sci invernale.

Noi, invece, nella nostra settimana di vacanza, abbiamo goduto del verde delle montagne, dell’aria fresca e pulita, del buon cibo e delle passeggiate nei boschi e sui laghi.

03 Biotopo di Echen 09
Ph by Aramis

Una serie di attività tranquille che ci hanno ricongiunto alla natura, spesso dimenticata a favore (o sfavore?) della vita frenetica e quotidiana della città.

Ma cosa fare in una settimana a Folgaria?

Vi elencherò brevemente le escursioni che abbiamo pianificato, riservandomi di approfondire più in là qualcuna di queste in particolare, qualora necessitaste di maggiori informazioni! 😉

♦ Passeggiate nei boschi

In montagna, ci sono numerosissimi sentieri segnalati che possono condurvi a fare lunghe passeggiate fra i boschi, senza una meta precisa, ma semplicemente per camminare a contatto con la natura e respirare aria pulita, praticando – nella maggior parte dei casi – quell’attività chiamata nordic walking, ovvero camminare a passo svelto nei boschi, accompagnati da appositi bastoncini.

Folgaria 1
Ph by Aramis
♦ I piccoli laghi del Trentino

In solo una settimana a Folgaria, volendo fare diverse escursioni, è consigliabile non allontanarsi molto, poiché – trattandosi soprattutto di strade di montagna – il tempo impiegato per percorrere le distanze, aumenta esponenzialmente.

Ragion per cui, anche se il Trentino gode di laghi meravigliosi e mozzafiato, meglio concentrarsi su quelli della zona circostante e, in particolare, i laghi di Caldonazzo, Levico (che ha anche un centro storico molto carino) e Lavarone.

Lago di Caldonazzo
Ph by Aramis
Lago di Levico
Ph by Aramis
Lago di Lavarone
Ph by Aramis

Il lago è una vera e propria attrazione per gli abitanti del luogo, che trascorrono interi pomeriggi sulle rive, facendo il bagno, prendendo il sole o praticando tutte le attività che di solito si farebbero al mare!

♦ Cascate dell’Hofentol e “paesino dipinto” di Guardia

La prima cosa che c’è da dire è che più che una cascata, si tratta di una signora che ha dimenticato il rubinetto aperto, quindi non vi aspettate di trovare chissà che cosa; ma la passeggiata è comunque nel verde ed è a due passi da Folgaria.

Cascata dell'Hofentol
Ph by Aramis
Cascata dell'Hofentol 2
Ph by Aramis

Inoltre, per arrivarci, occorre passare per Guardia, il paese dipinto, caratterizzato da affreschi su quasi ogni palazzo, che lo rendono davvero unico e particolare!

Guardia 1
Ph by Aramis
Guardia 2
Ph by Aramis
Guardia 3
Ph by Aramis
♦ Base Tuono

Un’escursione inaspettata, un vero e proprio tuffo nella storia, quella neanche tanto lontana, poi: la Guerra Fredda.

Base Tuono, infatti, è quel che resta di un’antica base missilistica utilizzata proprio in quegli anni e visitabile oggi grazie alla riqualificazione della zona.

Base Tuono 1
Ph by Aramis
Base Tuono 2
Ph by Aramis

Il costo dell’ingresso è davvero irrisorio e consente di ascoltare da una guida molto, ma molto preparata, il racconto dettagliato dei giorni della guerra.

♦ Rovereto

E se per un pomeriggio si vuole evadere dalla tranquillità offerta dalla natura? Un salto a Rovereto, allora, è d’obbligo!

A meno di una trentina di chilometri da Folgaria, questa città dall’aspetto ordinato e ricca di storia saprà attendervi, offrendovi momenti culturali, ancora legati alle guerre del XX° secolo, insieme a scorci paesaggistici molto romantici.

Rovereto 1
Ph by Aramis
Rovereeto 2
Ph by Aramis
Rovereto 3
Ph by Aramis
Rovereto 4
Ph by Aramis

Naturalmente, in una settimana a Folgaria, avrete anche l’occasione di visitare più e più volte il centro del paesino, completamente adornato di balconi fioriti e arricchito da negozi caratteristici.

Folgaria 3
Ph by Aramis
Folgaria 4
Ph by Aramis

Beh, io mi sono proprio rilassata…oltre ad aver aggiunto qualche chiletto al mio peso forma.

Ma si sa, la montagna stanca e fa venir fame…o era il mare? 😉

P.S. per questa mia vacanza, ho soggiornato al Golf Hotel della catena Blu Hotels. Ci siamo trovati davvero bene…se gli volete dare un’occhiata, cliccate su questo link: consigliatissimo! 🙂

 

 

 

Forse possono interessarti anche questi post!

6 commenti

  1. Una destinazione che ha molto da offrire; una vacanza varia all’insegna della natura, dell’architettura, dell’arte e del buon cibo.

    1. Concordo in pieno! Grazie per essere passato! ^_^

  2. Incantevole! Da tempo vorrei esplorare come si deve il Trentino, che per ora ho visto solo di sfuggita (ma è stato amore a prima vista) 🙂 Le passeggiate tra i boschi, il paesino dipinto…E’ tutto bellissimo e le foto sono davvero meravigliose!

    1. Grazie mille!!!
      Non basta un viaggio per esplorare il Trentino e infatti conto di ritornarci presto…ogni volta, però, trasmette qualcosa di fantastico!
      Pensaci presto…ne vale la pena! 😉

  3. Nuooooo la Base Tuono dev’essere mia! *_* E poi Rovereto mi sembra il tipico paesino del Trentino, di quelli che mi fanno impazzire! Sui trekking e le passeggiate montane invece che ne parliamo a fare *_* sono la mia attività sportiva preferita (dopo il sollevamento delle posate) 😛
    E’ una regione fantastica in tutte le stagioni dell’anno: che gli vuoi dire? Difetti zero! 😉
    :*

    1. Ihihih.. lo sapevo!!! 😉 Durante la visita ti ho pensato ogni momento: mi dicevo “secondo me a Orsa piacerebbe un sacco!”
      Ora non vedo l’ora di tornare in Trentino per esplorare una gran parte che ancora mi manca…forse il meglio di questa regione deve ancora venire!
      Buon weekend carissima! :*

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *