Una delle Ville Vesuviane, testimone del passaggio di Giacomo Leopardi anche in territorio campano.
[Aggiornato maggio 2021]
Quando una domenica mattina si decide finalmente di non poltrire fino a ora di pranzo nel lettone, o di studiare e lavorare anche in un giorno di riposo, viene fuori qualche bella cosa da fare, magari una visita insolita, neanche troppo lontana.
Ci pensavo da tempo, ma la giornata un po’ grigia rischiava di far saltare i miei programmi: fortunatamente, non ci siamo fatti trascinare dalla tristezza e, tiratici giù dal letto, ci siamo incamminati: destinazione, Villa delle Ginestre, a Torre del Greco (NA), ovvero la casa dove Giacomo Leopardi ha trascorso una parte dei suoi ultimi anni di vita e che, naturalmente – grazie al suo paesaggio – gli ha ispirato La ginestra e Il tramonto della luna.

Sono a conoscenza dell’esistenza di questa villa da quando, all’università, lavorai a un progetto sui Parchi letterari, ma devo dire che mai ne avevo sentito parlare prima o mai – ancora oggi – conosco qualcuno che decida di dedicare mezza giornata alla visita di questo bene culturale.
Beh, ragazzi…se abitate in zona o se siete in vacanza a Napoli, tra Pompei e bellezze vesuviane, fermatevi un paio d’ore qui! 😉
È di sicuro fuori dalle classiche rotte turistiche, forse riservata agli appassionati di storia e letteratura; ma siccome nessuno di noi è cresciuto senza aver letto e studiato almeno un po’ Giacomo Leopardi, Villa delle Ginestre rappresenterà sicuramente una chicca di ogni viaggio nella provincia di Napoli.
Poco distante, si trova anche la Villa di Poppea a Oplonti, testimone però, dell’eruzione del Vesuvio
Villa delle Ginestre: racconto della visita
La villa e tutta la zona circostante sembrano un dipinto, un quadro un po’ impressionista adagiato al termine di una strada di città, che quotidianamente vive la sua vita moderna.
È tutto recentemente ristrutturato e la natura intorno è selvaggia e rigogliosa.

Entriamo e ad aspettarci, oltre ad alcuni gatti che si perdevano tra il profumo dei fiori, una simpatica guida che, a nostra sorpresa (ma soprattutto mia, che mi ero informata bene), ci avrebbe accompagnato nella visita della villa.

Sapevo che stavano strutturando un percorso multimediale, e che non era ancora terminato, ma la guida proprio non me l’aspettavo…e per una cifra irrisoria, peraltro già compresa nel biglietto di ingresso!
La visita è durata un’ora ed è partita dalla cucina, dove si dice che Leopardi abbia scritto le sue “49 preferite“…ovvero la lista dei cibi che più amava!

Noi abbiamo visto soltanto una foto, ma sembra che lista originale sia esposta al Museo di Capodimonte.
Usciti dalla cucina, la nostra guida ci ha accompagnato in una piccola saletta dove abbiamo potuto guardare un video di una decina di minuti che, attraverso una ricostruzione basata sulle immagini del tempo, ci ha mostrato la vita di Leopardi alla villa e il paesaggio circostante.
Naturalmente, il passo successivo è stato quello di osservare da vicinissimo la stanza dove il poeta componeva e che ancora oggi è arredata con i mobili originali; neanche i pavimenti sono stati ristrutturati e tutto è ancora come allora.


È un vero e proprio salto nel tempo, che non può non emozionarti! ^_^
Abbiamo proseguito il tour ascoltando le parole della nostra guida riguardo i lavori apportati alla villa, alla sua importanza storica e a quella dei suoi proprietari, ma soprattutto ammirando il panorama, a cui non ti abitui mai, anche se è quello che vedi da casa tua: il Vesuvio, Capri, Punta Campanella, Capo Miseno…tutto sotto i tuoi occhi, semplicemente girandoti su te stesso!

L’ora è praticamente volata e noi abbiamo salutato il nostro accompagnatore con affetto e stima, grati per averci regalato una mattinata insolita ed emozionante a soli 10 minuti da casa nostra!
Ho raccontato di Villa delle Ginestre anche per il progetto Travel Blogger per l’Italia
Informazioni utili
Oggi Villa delle Ginestre è sotto la tutela dell’Ente Ville Vesuviane. È situata nel comune di Torre del Greco e, giungendo in auto, bisogna prendere l’uscita Torre Annunziata Nord, collocata sull’autostrada A3. La strada da raggiungere è proprio via Villa delle Ginestre 21.
Per chi invece giungesse con il treno, bisognerà prendere la Circumvesuviana, e di preciso la linea Napoli-Poggiomarino, scendendo anche in questo caso proprio alla fermata Villa delle Ginestre, situata a 500 metri dall’ingresso della Villa.
È possibile visitarla dal martedì alla domenica, dalle ore 10:00 alle 18:00 (chiusa il lunedì e nei giorni 1 gennaio – 24, 25, 31 dicembre). Il costo del biglietto singolo è di €5,00; qualora foste un gruppetto di anche sole 7 persone, è necessaria la prenotazione.
In ogni caso, per tutte le informazioni aggiornate, per visitare la villa e per tutte le altre iniziative, è possibile visitare il sito ufficiale.
Qui sull’arida schiena del formidabil monte sterminator Vesevo…
La ginestra – Giacomo Leopardi
[…] domenica mattina “culturale”, proprio a due passi da casa mia, e mi sono ritrovata a Villa delle Ginestre, a prendere un caffè con Giacomo […]